Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] era cancelliere dei Dieci di Balìa e stringeva rapporti sempre più stretti con Giuliano de’ Medici, il futuro duca di Nemours.
Il ruolo di Michelozzi, quale successore di M. in cancelleria e persona di fiducia al fianco di Giuliano, emerge dall ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] auditor (ibid., nn. 1177, 2095, 2096; Mansilla, 1965, nn. 175, 176). Nel 1219, dopo la morte del vescovo Pietro di Nemours, il decano e il capitolo cattedrale di Parigi avanzarono al papa la sua candidatura per il seggio episcopale (Pressutti, 1888 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] ribadisce la sua neutralità verso le grandi potenze, come appare dai colloqui con il rappresentante francese, il duca di Nemours, dal G. opportunamente incontrato. L'8 marzo il G. ripartì per Venezia accompagnato dall'apprezzamento del duca e dalla ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] reiezione degli ioni Cl− e OH− (v. fig.). Il primo di tali manufatti fu prodotto dalla Soc. du Pont de Nemours e denominato Nafion (1974). È costituito da un polimero a base di tetrafluoroetilene contenente gruppi solfonici −RSO− al termine di catene ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] a grado intensificandosi.
Il poco che ci rimane degli scritti economici del B., oltre un rifacimento dei Principî del Dupont de Nemours (Buenos Aires 1796), si trova raccolto, di su gli articoli del Correo e del Semanario, e da altre fonti, nell ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] incontro alle necessità finanziarie della corte francese causate dalla guerra contro gli ugonotti, riaccesasi in seguito al trattato di Nemours (7 luglio 1585), stipulato tra il re Enrico III e la Lega cattolica. Per poterne sostenere le spese il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ha riproposto la vecchia idea che egli abbia insegnato a Tolosa (Thomson 1974, 1976). È probabile che Giordano provenisse da Nemours, a sud di Parigi. Pietro Apiano, suo editore nel XVI sec., è stato criticato per avergli dato un nome che equivaleva ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e nell'Interno della basilica di S. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] due busti in marmo, firmati, conservati nel castello di Rivoli, di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Nemours, nelle sembianze, rispettivamente, di Apollo e Diana (da identificare con le due statue, destinate alla "sua camera" del palazzo ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] costretto ad abbandonare i domini sabaudi. Era stata la stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, «mal soddisfatta» dell’inquisitore (lettera dell’8 marzo 1679, in Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fisiocrazia
fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...