TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] ). - Questa fibra (v. anche nylon, in questa App.). la cui produzione industriale fu iniziata dalla Du Pont de Nemours americana nel 1938, è il prodotto che si ottiene dalla policondensazione dell'acido adipico con l'esametilendiammina. Questo viene ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] d'accordo nella spartizione del bottino, si venne alla guerra. Battuto a Seminara R. d'Aubigny e a Cerignola Luigi di Némours (aprile 1503), gli Spagnoli entrarono in Napoli, mentre la rivolta si propagava dappertutto. Nel gennaio 1504 i resti dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] manifesto di Péronne, con cui egli e i suoi amici cercavano di giustificare la loro condotta; e, nonostante l'accordo di Nemours del 7 luglio con Caterina de' Medici, rinnovava nel settembre il trattato di Joinville con Filippo II. Ancora nel 1586 e ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] senso si ha nel fatto che le resine contenenti f. sono in genere di colore molto scuro.
La Du Pont de Nemours ha sviluppato una serie di processi per la trasformazione chimica del f. secondo le seguenti reazioni:
La esametilendiammina così ottenuta è ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 75), come ancora più realistico di quelli di Castiglione (Parigi, Musée du Louvre) e di Giuliano de’ Medici, duca di Nemours, scomparso il 17 marzo (una copia molto fedele dell’originale perduto è quella, già citata, a New York); inoltre, il pittore ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] capo Enrico di Navarra veniva dichiarato decaduto da ogni diritto al trono.
C., che aveva firmato anche lei il trattato di Nemours, subì forse la sconfitta più grave di tutta la sua vita. Per la prima volta aveva capitolato senza poter compensare la ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , a metà maggio 1679 fu a Torino, dove si fece ascoltare da madama reale, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato sacerdote.
Spirato l’elettore il 26 maggio 1679, il successore, Massimiliano II ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] per trasferirsi a Torino, con la promessa di una carriera di storiografo per la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Allettato da tale prospettiva il G. accettò e giunse a Torino nel novembre del 1676.
L'esito sfortunato della guerra ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] de Córdoba. I primi successi, in estate, erano stati dei francesi, sotto il comando di Louis d’Armagnac, duca di Nemours (nominato viceré di Napoli). Gli spagnoli erano stretti a Barletta e ad Andria. Iniziata la stagione fredda, gli scontri si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] figlio di Lorenzo, duca di Urbino, o forse di Giulio, il futuro Clemente VII) e Ippolito (figlio di Giuliano duca di Nemours e quindi nipote di Lorenzo il Magnifico). Alle sue cure fu affidata anche Caterina, figlia di Lorenzo duca di Urbino, rimasta ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano nota anche come elastan, utilizzata...
fisiocrazia
fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...