• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [60]
Arti visive [23]
Storia [19]
Letteratura [9]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Archeologia [2]

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dell'A. di ripescare una nave romana del lago di Nemi si potrebbe avvicinare un'opera latina Navis, nota a Leonardo da ingegnere del sec. XV, Padova 1914, e G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1950. Sull'A. teorico d'arte, v. la bibliografia del Suida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] di Isola Conversina, il casale Santo Mirano, due terzi del castello di Scorano, il castello diruto di Malaffitto, i castelli di Nemi e Genoano e il casale Montagnano. Nella stessa epoca effettuò anche dei cambi di suoi possedimenti in Abruzzo con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARETTI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Eraldo Mario Quattrucci Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] di amicizia con A. Amulfi, poeta suo compatriota: frutto della loro collaborazione fu una mediocre commedia in lingua, I Duchi di Nemi (1887). Varcati i confini della sua regione, I fastidi d, un grand om,tradotta da G. Ulmann, venne recitata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – MONDOVÌ – TRIESTE – BERLINO

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] V, pp. 218-233; IX, ibid. 1794, p. 146;C. Fea, Descriz. della barca antica che trovasi affondata nel lago di Nemi, tratta dall'Architettura militare di F. D., libro II capo 82, in Miscell. filologica e critica antiquaria..., Roma 1790, I, pp. CCLXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Costanza Raffaella De Rosa Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] 1781, nella cappella Sistina del palazzo vaticano, Pio VI congiunse in matrimonio la F. e Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi. Le nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento di Stato: nobili, principi e cardinali fecero a gara nell'offrire doni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] pontificio e una Veduta con lago;due anni dopo alla I Esposizione nazionale d'arte a Firenze presentò Il lago di Nemi, acquistato dal collezionista d'arte napoletano G. Vonwiller. Nel 1860 Vittorio Emanuele II commissionò al C., come ad altri pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] è infatti registrato nel 1699 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Michel, 1980), con la moglie Giovanna Cavaterra di Nemi e con la sua prima figlia, Teresa, di un anno. Da questo matrimonio nacquero, nella stessa parrocchia, altri quattro figli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] preso prigioniero. Subito dopo i Colonna si diressero a Nemi e si impadronirono anche della moglie, Ippolita Orsini, e collegati, che militavano contro i Colonna. Si combatté a Marino, Nemi, Genzano, finché il 20 luglio i Colonna, capeggiati dal C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

SACCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Andrea Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] anni Cinquanta, al ritorno di Antonio dalla Francia, Sacchi si occupò dei lavori di sistemazione a villa Sciarra, nel palazzo a Nemi e in quello ai Giubbonari (Wolfe, 1999; Benocci, 2007, pp. 75-91). Dopo aver dipinto entro il 1649 l’Angelo Custode ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVAN BATTISTA PASSERI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] in Lucina, Stati d'anime, 1787-1809). Nelle Memorie... (1788, IV, p. 84) è descritto un dipinto, raffigurante una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi e che valse al pittore i favori del pontefice. Nel gennaio 1790 il F. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nemorènse
nemorense nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
nemite
nemite s. f. [dal nome del lago e centro di Nemi, in prov. di Roma]. – Roccia, varietà scura di leucite, originaria della zona di Nemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali