• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [52]
Biologia [15]
Zoologia [32]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [12]
Anatomia [10]
Embriologia [6]
Patologia [6]
Citologia embriologia e genetica [5]
Botanica [4]
Fisiologia umana [4]

Emplectonematidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nemertini comprendente forme marine, di acqua dolce e alcune specie parassite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITE – NEMERTINI – SPECIE

Bdellomorpha

Enciclopedia on line

Ordine di Vermi Nemertini parassiti o commensali. Vi appartiene il genere Malacobdella, vivente nella cavità palleale di vari Molluschi Bivalvi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – NEMERTINI – PARASSITI – BIVALVI – VERMI

Ortonettidi

Enciclopedia on line

Classe di Mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (Ofiuroidi, Nemertini, Anellidi). Lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide parassita delle cavità interne e dei tessuti dell’ospite, che [...] per un processo di frammentazione dà origine a individui sessuali, maschi e femmine, o talora ermafroditi. Sono individui ciliati microscopici (maschi lunghi 0,1 mm, femmine 2-3 volte più lunghe), costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELLULE GERMINALI – INVERTEBRATI – FECONDAZIONE – ERMAFRODITI – OFIUROIDI

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] lunghezza, dal corpo costituito da un numero fisso di cellule (20-30), quelle esterne costituenti il somatoderma e quelle interne (in genere una) con funzione riproduttiva danno origine ad agameti. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

merogonia

Enciclopedia on line

In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo con spermi della stessa specie o di specie diversa: rappresenta una condizione di passaggio tra fecondazione e partenogenesi, [...] nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di m., oltre che negli animali (Echinodermi, Molluschi, Nemertini, Vertebrati), sono stati anche descritti nel regno vegetale (alghe). La m. è ottenuta sperimentalmente allontanando o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PARTENOGENESI – ECHINODERMI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI

cell-lineage

Enciclopedia on line

In embriologia, lo studio dell’origine degli organi e delle strutture dell’embrione rintracciati nei singoli blastomeri (genealogia cellulare). Consiste nel seguire, nel campo del microscopio, le successive [...] , riconoscendone perciò la discendenza. Le uova che particolarmente si prestano a tali scopi sono quelle di Policladi, Nemertini, Anellidi Policheti e di molti Molluschi, che sono piccole, trasparenti, a segmentazione abbastanza rapida. Tali ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – BLASTOMERI – POLICHETI – MOLLUSCHI – NEMERTINI

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] elevate di r.: pezzi limitati da tagli trasversali, o da tagli longitudinali, rigenerano un individuo completo (fig. 1); così anche i Nemertini e gli Anellidi. Tutti questi casi sono esempi di r. di un organismo da una sua parte che, in quanto capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] degli organi stessi: le lesioni a carico di questo tessuto sono dette invece interstiziali o stromali. Zoologia Tessuto di origine mesenchimale interposto fra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (Platelminti e Nemertini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

nervoso, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] n. periesofageo da cui si partono cordoni nervosi diretti in avanti e indietro (Nematelminti, Chetognati, Nemertini, Brachiopodi, Echinodermi); coppie di gangli (sopraesofagei, pedali, viscerali, pleurali) collegati fra loro con cordoni connettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nemertini
nemertini s. m. pl. [lat. scient. Nemertini o Nemertea, dal nome lat. Nemertes, gr. Νημερτής (propr. «infallibile») di una nereide]. – Tipo di vermi acelomati, con poche centinaia di specie, quasi tutte marine, di dimensioni da pochi millimetri...
paleonemertini
paleonemertini s. m. pl. [lat. scient. Palaeonemertini, comp. di palaeo- «paleo-» e Nemertini: v. nemertini]. – Ordine di vermi nemertini, comuni anche nei nostri mari, per lo più lungo i litorali: hanno dimensioni modeste, colori spesso appariscenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali