• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [1]
Archeologia [2]
Storia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

perizoma

Enciclopedia Dantesca (1970)

perizoma Lucia Onder Termine che deriva dal linguaggio biblico: cfr. Gen. 3, 7, dove si dice che Adamo ed Eva " fecerunt sibi perizomata ", grembiuli di foglie. Metaforicamente, in If XXXI 61, nella [...] descrizione di Nembrot, è detto che la ripa, la sponda del pozzo intorno al quale torreggiano i giganti, era perizoma / dal mezzo in giù, cioè lo ricopriva dai fianchi in giù, nascondendo alla vista la parte inferiore del corpo. ... Leggi Tutto

chioma

Enciclopedia Dantesca (1970)

chioma (coma) Emilio Pasquini Il sostantivo, quanto al senso, presenta aspetti comuni con la fenomenologia di ‛ crine ' (v.), peraltro assai più ricca nell'ambito figurato. Al singolare, vale " capigliatura [...] ", " capelli ", in If XXXI 63 di giugnere a la chioma [del gigante Nembròt] / tre Frison s'averien dato mal vanto; al plurale, senz'ombra di oscillazione semantica, in XXII 35 li arruncigliò le 'mpegolate chiome, e XXVIII 121 e 'l capo tronco tenea ... Leggi Tutto

dogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dogare Bruno Basile Verbo attestato solo in If XXXI 75 Cércati al collo, e troverai la soga / che 'l tien legato [il corno], o anima confusa, / e vedi lui che 'l gran petto ti doga, e vale segnare " [...] d'una lista o striscia, quasi doga " (Scartazzini-Vandelli), perché Nembrot " tenebat cornu per transversum pectoris " (Benvenuto), e il corno " fa ivi una doga, ciò è una lista " (Anonimo), essendo lo strumento " quasi doga da botte, curvo e ... Leggi Tutto

San Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Pietro La basilica di San P. in Roma è ricordata in If XVIII 32, a proposito della similitudine dell'essercito molto dei pellegrini che in parte procedono verso 'l monte, e parte hanno la fronte [...] / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro; in XXXI 59, nel paragone tra la faccia di Nembrot e la pina di San Pietro a Roma; in Cv IV XVI 6, nell'elenco delle cose notissime ma non per ciò stesso nobili (e così la guglia di San Piero sarebbe la più ... Leggi Tutto
TAGS: NEMBROT – ROMA – ROMA – CV

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno Raffaello Monterosso Mentre D. e Virgilio si avviano verso il pozzo centrale che mette in comunicazione i due ultimi gironi infernali, risuona, molto alto e potente, lo squillo del c. (ma io senti' [...] sonare un alto corno, If XXXI 12); poco dopo (v. 71), D. apprenderà dalle parole di Virgilio che è Nembrot a suonare lo strumento: Anima sciocca, / tienti col corno, e con quel ti disfoga. Dello strumento è progenitore illustre lo shofar, usato nella ... Leggi Tutto

Amalech

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amalech Personaggio biblico (Gen. 36, 12 e 16), figlio di Esaù; come i suoi discendenti, gli Amaleciti (v.), combatté Israele. È ricordato in Ep. VII 19 a simboleggiare, con gli Amaleciti e il loro re [...] . dalla tradizione scolastica e dai repertori (nel significato di relinquere, lambere) e forse utilizzati per costruire il linguaggio di Nembrot (If XXXI 67), nel caso specifico per il termine amèch (amecche). Bibl. - D. Guerri, Di alcuni versi dotti ... Leggi Tutto

GUERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Domenico Saverio Bellomo Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Commedia, Città di Castello 1908. Tra essi ricordiamo in particolare i saggi Papé Satan, papé Satan aleppe!, La lingua di Nembrot (Inf., XXXI, 67), e Cinquecento diece e cinque (Purg., XXXIII, 43), in cui il G. si cimentò, partendo dalla solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPÉ SATAN, PAPÉ SATAN ALEPPE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DA BUTI – GIOVANNI DA PRATO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

sciocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciocco Domenico Consoli In D. indica mancanza di cognizione o discernimento, soprattutto in campo morale: creature sciocche (If VII 70), " idest... homines rudes et ignari " (Benvenuto), sono chiamati [...] la pietà quand'è ben morta (XX 27). Con più forte accento di rampogna, anima sciocca (If XXXI 70) è detto Nembrot, assai probabilmente perché pretende d'inveire a parole contro D., pur sapendo che quello che egli dirà è inintelligibile (Bosco), onde ... Leggi Tutto

vanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

vanto Emilio Pasquini Deverbale, con tre occorrenze nel poema che mostrano una sostanziale uniformità di significato, con lieve oscillazione fra il polo positivo e quello negativo e una certa tendenza [...] la " gloria ". Altrove, con lo stesso verbo, si esaurisce totalmente nel sintagma mediale: di giugnere a la chioma [di Nembrot] / tre Frison s'averien dato mal vanto (XXXI 64), cioè (Sapegno) " non avrebbero potuto vantarsi d'arrivare alla chioma ... Leggi Tutto

trenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

trenta Bruno Bernabei Il numerale è attestato sette volte in D., che lo assume in prevalenti funzioni di aggettivo. Ricorre in calcoli cronologici: Cv II XII 7 in picciol tempo, forse di trenta mesi, [...] i' ne vedea trenta gran palmi / dal loco in giù dov'omo affibbia 'l manto (grandezza smisurata del tronco superiore di Nembrot). In Fiore CLXXIX 3 (più di trenta o livre o soldi) l'espressione ha valore generico. Unitamente al sostantivo ‛ fiata ', è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
inconsumàbile
inconsumabile inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel lat. tardo assunse anche il sign. del class....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali