• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [1]
Archeologia [2]
Storia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod) Alberto Vaccari Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] (Inferno XXXI, 34-81; Purg. XII, 34 ss.; Par. XXVI, 126). Le notizie intorno a N. nel Genesi sono inserite nella cosiddetta "tavola etnografica" dei popoli derivati dai figli di Noè; sono le sole memorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (1)
Mostra Tutti

amecche

Enciclopedia Dantesca (1970)

amècche Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi (v. RAPHÈL per la discussione dell'eventuale significato del verso, e v. anche NEMBROT). Delle cinque parole del gigante [...] a. è l'unica che non sembrerebbe ossitona, ma in realtà è uno dei casi di trascrizione del tipo ossitono (amech, caòs, Iacòb, Nembròt, ecc.: cfr. Pd XXII 71) terminante in una consonante che ha valore di sillaba in quanto le si applica il valore di ... Leggi Tutto

zabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

zabì Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi, ossitona, con dialefe prima di almi. Per i possibili significati di questa parola ‛ barbarica ', v. RAPHÉL MAÌ AMÉCCHE ZABÌ [...] ALMI, e cfr. anche NEMBROT. ... Leggi Tutto

Raphel mai amecche zabi almi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raphèl mai amècche zabì almi Ettore Caccia . Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca. Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] quando il tragico si unisce al comico, l'unico vero riso di D., come ha ben provato il Chiari). Tra i giganti per questo ancora Nembrot non è, come si è detto, il simbolo di essi soltanto, è anche il simbolo di una più vasta umanità di dannati, è un ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – BRUNETTO LATINI – LINGUA EBRAICA – LINGUA CALDEA

Sennaar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennaar Giuseppe Mazzotta Nome della pianura della Caldea su cui regnò Nembrot (Gen. 10, 10) e dove, sempre secondo la narrazione della Genesi (11, 1-9) fu costruito, quale orgogliosa sfida al creatore, [...] scorta del racconto biblico e della parziale esegesi di s. Agostino (Civ. XVI 4) al passo della Genesi, S. e Nembrot nell'apostrofe al tenace orgoglio della natura umana. Nel processo di corruzione del primo linguaggio umano, D. accenna a S. quale ... Leggi Tutto

pina

Enciclopedia Dantesca (1970)

pina Antonio Lanci Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma. Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] nel mausoleo di Adriano secondo alcune fonti, ovvero, secondo altre, sulla cupola del Pantheon e che, ai tempi di papa Simmaco (498-514), fu collocata nell'atrio della basilica di San Pietro, dove rimase ... Leggi Tutto

terribilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

terribilmente Andrea Mariani Solo in If XXXI 18, dove l'effetto spaventoso del corno suonato da Nembrot è paragonato a quello del corno di Orlando a Roncisvalle: non sonò sì terribilmente Orlando, " [...] non sic terribiliter Orlandus sonuit " (Guido da Pisa); " Orlando sonò lo suo corno sì terribilmente che il corno si fesse et elli crepò e morì; e... smisuratamente, tanto che fu udito da lungi molte miglia ... Leggi Tutto

soga

Enciclopedia Dantesca (1970)

soga Nell'unica attestazione di If XXXI 73, in rima rara, indica la correggia che lega il corno di Nembrot al suo collo: Cércati al collo, e troverai la soga / che 'l tien legato: " la correggia del [...] soatto piena, come si fa ai muli che portano le some " (Buti) ... Leggi Tutto

affibbiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affibbiare Amedeo Quondam . In If XXXI 66 vale " allacciare con la fibbia ". D. ne stabilisce un termine di rapporto con le gigantesche misure di Nembrot: però ch'i' ne vedea trenta gran palmi / dal [...] loco in giù dov'omo affibbia 'l manto; il loco corrisponde alla sommità della spalla, e più precisamente alla clavicola, ove era posta la fibbia del mantello ... Leggi Tutto

inconsummabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

inconsummabile Una sola occorrenza dell'aggettivo (cfr. il latino consummare, " portare a termine "), in Pd XXVI 125 innanzi che a l'ovra inconsummabile / fosse la gente di Nembròt attenta, dove l'opera [...] i., " che non si poteva recare a fine " (Buti), è la torre di Babele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
inconsumàbile
inconsumabile inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel lat. tardo assunse anche il sign. del class....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali