anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] principalmente nei phyla Platelminti, Nematodi e Anellidi, ma il termine viene usato anche per Nemertini, Nematomorfi, Onicofori ed Emicordati. A seconda delle diverse caratteristiche assumono differenti denominazioni: vermi cilindrici, i Nematodi ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] tutto il corpo. La classe dei Nematodi si suddivide in due ordini: Nematodi propriamente detti e Gordiacei o Nematomorfi (v. gordiacei).
Caratteristica dell'ordine dei Nematodi propriamente detti è specialmente la disposizione e struttura del sistema ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] pongono in un grande tipo (Nemathelminthes) che comprenderebbe i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Echinoderi, i Nematodi, i Nematomorfi e gli Acantocefali. Ma tali riavvicinamenti sono da accettarsi con riserva. Secondo la classificazione di C. T ...
Leggi Tutto
nematomorfi
nematomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nematomorpha, comp. di nemato- e -morphus «-morfo»]. – Tipo di vermi parassiti non metamerici (sinon. di gordiacei), diffusi in tutto il mondo, per lo più in ambienti acquatici: hanno corpo filiforme,...
nematomorfo
nematomòrfo agg. [comp. di nemato- e -morfo]. – Filiforme; in paletnologia, figure n., figure umane disegnate o incise con membra filiformi, che compaiono nell’arte rupestre della civiltà paleolitica superiore, soprattutto nella...