Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] il Sudafrica nel consesso sportivo mondiale, cosa che avvenne nella tarda primavera del 1992, dopo la liberazione di NelsonMandela e i primi passi per lo smantellamento dell'apartheid, giusto in tempo perché il paese potesse partecipare alle ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] organizzazione della Coppa del Mondo del 1995 fu affidata per la prima volta a un unico paese, il Sudafrica di NelsonMandela, per celebrare il felice superamento della politica di apartheid. Si trattò di un successo di straordinaria portata perché l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] le tensioni che attraversavano il governo dello sport. Nel 1989 crollò il muro di Berlino; nel 1990 nella Repubblica Sudafricana NelsonMandela veniva liberato dopo decenni di prigionia e il regime di apartheid si avviava a scomparire; nel 1991 sia l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] in parata: fra loro c'era il Sudafrica, che sfilava dietro la nuova bandiera dell'unificazione voluta da NelsonMandela, il presidente della pace sociale che quella bandiera aveva sventolato il 25 giugno 1995 quando i sudafricani avevano battuto ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , conferì all'Olimpiade un fascino particolare. Al successo politico contribuì la riammissione del Sudafrica (dopo la liberazione di NelsonMandela e la fine del regime di apartheid con il governo De Klerk) per la quale il presidente aveva abilmente ...
Leggi Tutto
afrocentrismo
s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...