La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a NelsonMandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso [...] prigioniero politico degli anni Ottanta, poi leader del dialogo con il governo di Fredrik de Klerk e infine primo presidente del Sudafrica democratico.
Il grande carisma personale, l’esperienza della militanza ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] a Bono, gli attori non statali sono ovunque nella politica globale. Proprio alla fine del 2013 è venuto a mancare NelsonMandela, il leader di uno dei movimenti politici più significativi del 20° secolo, che ha combattuto la sua battaglia per tanti ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] membro del G20, la promozione del Sudafrica avviene in un momento di particolare delicatezza per il paese. La morte di NelsonMandela ha chiuso, non solo simbolicamente, un ciclo politico. Nel 2014 si celebrano i 20 anni dalla fine dell’apartheid e ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] : lo ha fatto capire Barack Obama, poco prima di stringere la mano e scambiare battute con Raúl Castro ai funerali di NelsonMandela, prestandosi a una foto che ha già fatto storia. Ma non solo è anacronistica: non porta da nessuna parte. Giova anzi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a NelsonMandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso prigioniero politico degli anni Ottanta, poi ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] decise dall'ONU nel 1962. Nello stesso anno, inoltre, venne imprigionato il leader del movimento nero NelsonMandela. Diverse manifestazioni studentesche contro la politica segregazionista furono represse duramente e lo stesso accadde nel 1976 quando ...
Leggi Tutto
Mbeki, Thabo Mvuyelwa
Mbeki, Thabo Mvuyelwa
Politico sudafricano (n. Idutywa 1942). Figlio di un militante dell’African national congress (ANC), entrò in politica in giovane età. Nel 1962 riparò in [...] dei principali leader del partito, di cui fu poi segretario generale (1993) e quindi presidente (1997). Nominato vicepresidente della Repubblica da NelsonMandela (1994), fu eletto presidente nel 1999 e tenne la carica per due mandati, fino al 2008. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Mvezo, Umtata, 1918 - Johannesburg 2013). Partecipò nel 1944 alla fondazione della lega giovanile dell'African national congress (ANC), di cui divenne nel 1950 presidente. Tra i promotori degli scioperi contro le leggi sulla segregazione dei neri, subì numerosi arresti; convintosi in seguito della necessità di passare alla lotta armata, fondò (1961) un'organizzazione clandestina. ...
Leggi Tutto
afrocentrismo
s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...