Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] soprattutto perché trovò, in loco, in quei mondi, intellettuali che ne erano espressione: dal Mahatma Gandhi in India a NelsonMandela in Sudafrica, da Patrice Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La formazione di costoro era stata ...
Leggi Tutto
Dal 2010 ogni 18 luglio, giorno del suo compleanno, si celebra il Mandela day: un modo per ricordare e onorare il grande contributo dato da quest’uomo eccezionale alla storia dei diritti civili, al suo [...] Paese e all’umanità intera; un’occasione per ri ...
Leggi Tutto
L’11 febbraio del 1990 NelsonMandela fu rilasciato dopo 27 anni di carcere, su ordine del presidente sudafricano F.W. de Klerk. Quattro anni dopo, nel maggio del 1994, Mandela sarebbe diventato il primo [...] presidente nero del Sudafrica. Il famoso disc ...
Leggi Tutto
afrocentrismo
s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...
La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson Mandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso prigioniero politico degli anni Ottanta,...
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico maggioritario che gli è valso il premio...