Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] Rosselli, seguì lo stile del Ghirlandaio ammorbidito secondo le conquiste tecniche del Perugino e di Leonardo, a Venezia, al quale si è voluto attribuire molta importanza nello sviluppo cromatico e compositivo della sua arte. Nei dipinti eseguiti al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a sé stante, la ricerca formale di A. Rosselli (1930-1996) ha continuato a fondarsi sulla deformazione e (n. 1930), R. Coover (n. 1932) e Th. Pynchon (n. 1937). Nella loro opera si esprime il disagio di chi ha smarrito i punti di riferimento con cui ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] regione solo per un breve tratto del suo corso inferiore; mentre rientrano totalmente nella Toscana il bacino del Serchio che mette foce a 12 km. a N coloritore della scuola; poi da Matteo Rosselli, mediocre artista ma ottimo maestro, derivano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Firenze: Pagno di Lapo Portigiani, Domenico Rosselli, Antonio di Simone, Francesco Ferrucci per lavorare 254 mila q. nel 1925 e 216 mila nel 1926). Pochi del pari sono nella provincia i frutteti, e la più gran parte della frutta è data da alberi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''pellicolare'' le produzioni in Italia della ICS, designer A. Rosselli, e della Feal Sud; per il tipo ''a setti'' in p. in proprio si esplica per realizzare opere in cemento armato e nell'ambito di sistemi misti (il cui antesignano è stato P.L. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Più importante di tutti è l'indirizzo toscano, che ha impulsi diversi, da Domenico Rosselli e da Francesco di Simone Ferrucci, i quali lavorano nella reggia urbinate (a Montefiorentino sono di Francesco i due monumenti sepolcrali dei conti Oliva), a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tal modo, come già si è accennato, un processo di ritorno nella fenomenologia del design. La nota negativa è di maggiore portata: il Orlandoni, Architettura "radicale", Segrate 1974.
A. Rosselli, Lo spazio aperto. Ricerca e progettazione tra design ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] giri al 1′, N = numero dei cilindri, P - potenza espressa in cavalli: formula Rosselli: P = 4,2 VnN; formula A.C.F. (1909): P = 1,1 V0 40 m. In pratica il coefficiente f arriva a 0,9 nella migliore ipotesi, ma molto spesso scende, per esempio, per il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] mnemotecnica si occuparono Ludovico Dolce (Della memoria, 1562); il domenicano fiorentino Cosimo Rosselli (Thesaurus artificiosae memoriae, Venezia 1579), Giordano Bruno, che nella sua opera De umbris idearum (Parigi 1582), da lui dedicata a Enrico ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] dove primeggiò alla corte di Filippo iv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali, durante un viaggio al seguito di un gentiluomo spagnolo combattuto, venne vinto dallo svizzero H. Fahrni, ma S. Rosselli, uno dei due italiani in gara, ottenne un più che ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...