SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] coetanei, tra cui spiccano i nomi di Tullio Ascarelli, ma anche Carlo e NelloRosselli, Eugenio Artom e Pietro Grifone, tutti destinati a lasciare il segno nella storia del nostro Paese. D’ingegno vivacissimo e dotato di una memoria eccellente ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] animatori delle iniziative di Italia libera e infine redasse, stampò e diffuse il Non mollare insieme a Carlo e NelloRosselli. Nel maggio del 1925, tuttavia, dovette fuggire, riparando a Parigi.
L’amnistia del 25 luglio successivo permise a Rossi ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dall’interventismo democratico, come Carlo e NelloRosselli, Ernesto Rossi e Piero Calamandrei. Attorno 1912 al 1936), in 1913-2013: 100 anni di studi agrari e forestali nella Villa Granducale delle Cascine a Firenze, a cura di G. Surico, Firenze ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] proprio all’anno precedente il rifiuto – e con il suo anche quello di Chabod – di partecipare al progetto di NelloRosselli di una Rivista di storia europea, adducendo i gravosi impegni già assunti: rifiuto su cui dovette pesare sia il rapporto ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] del socialismo in Italia, che solo la storiografia del secondo dopoguerra (anche in forza delle suggestioni di NelloRosselli) provò a ripercorrere, rivolgendo la sua attenzione soprattutto alla tradizione associativa, cooperativa, alla storia delle ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] strinse rapporti duraturi con i cugini Paolo e Piero Treves, con Carlo Levi, figlio di una sorella di C. Treves, con NelloRosselli, nipote di Alessandro Levi.
Vissuto fra Firenze e Livorno fino al 1916, si trasferì poi con la famiglia a Roma e vi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Milano 1992. Si vedano inoltre: C. S. secondo la stampa, a cura di P. Mazzolari, Milano 1955; Il carteggio di Carlo e NelloRosselli con Carlo Silvestri, 1928-1934, a cura di G. Gabrielli, in Storia contemporanea, 1991, 22, 5, pp. 875-916; M. Canali ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] squadristiche, l’esilio di Salvemini, Luigi Sturzo, Donati e Carlo Sforza e la persecuzione dei fratelli Carlo e NelloRosselli lo privarono dei suoi punti di riferimento. Dopo aver lungamente temuto la conciliazione tra fascismo e Chiesa, dette una ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] nel 1932, Morandi chiese la tessera, che gli fu negata a causa, fra l’altro, dei suoi rapporti con NelloRosselli. Ne seguì un’inchiesta, conclusa positivamente nel 1934. L’incidente dovette avere conseguenze sull’atteggiamento di Morandi, avviandone ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] da lui poi affettuosamente ricordati in più occasioni come ‘Filippo’ e ‘la signora Anna’, i fratelli Carlo e NelloRosselli, abituali frequentatori dei Treves, lo zio materno Alessandro Levi, illustre filosofo del diritto, cui Treves fu assai legato ...
Leggi Tutto
rossello
rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...