• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [168]
Storia [87]
Arti visive [62]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Religioni [16]
Scienze politiche [12]
Musica [12]
Geografia [7]
Economia [9]

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] datati al 1457 e con iscrizione dedicatoria; sempre per i Medici, nello stesso anno, una Tebaide di Stazio, stando ad una lettera di pittori e miniatori: Domenico e Davide Ghirlandaio, Cosimo Rosselli a fianco di Attavante e Biagio d'Antonio. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella accanto al padre dove ancora oggi , pp. 331, 363, 368, 375; O. Fantozzi Micali-B. Rosselli, Le soppressioni dei conventi a Firenze, Firenze 1980, pp. 133, 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALTAR MAGGIORE – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Gianni Patrizia Caccia – Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] Fili. Rivista mensile di lavori d’ago, diretta da Emilia Kuster Rosselli e da Emma Robbutti – futura moglie del M. –, che univa attualizzata, non uscì più dal catalogo della Editoriale. Nello stesso anno, proseguendo invece nel filone dei periodici ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA EDITORIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Gianni (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] 1494 fu attivo a Pisa, ancora al seguito del Ghirlandaio, nella cappella maggiore del duomo (Id., in The Dictionary of art tra i maestri che rimisero la quota d'iscrizione al pittore Bernardo Rosselli (ibid., p. 130). Il 7 genn. 1506 l'ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] che all'inizio della ribellione falangista del 1936 si distinse nella difesa di Madrid. L'11 sett. 1936 la Nitti, Les procès De Rosa, Paris 1930; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Roma-Firenze-Milano 1945, ad Indicem; G. Veronesi, F. D., in Movim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] 1938], pp. 490-499; Ricerche sul potere complementare del siero di sangue nella malattia di Nicolas e Favre, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, con A.M. Dogliotti e G. Sansevero Rosselli fu il promotore, nel 1953, della prima Scuola ... Leggi Tutto

TUMIATI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMIATI, Corrado Roberto Cuppone – Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di medici e artisti – Adelaide Ristori, Amelia Rosselli, Jules Renard, Francesco Redi, Vincenzo Chiarugi, di sanità, Udine 2009, pp. 8-24; la scheda C. T. nell’ASPI - Archivio storico della psicologia italiana, https:// www.aspi.unimib.it/collections ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

PETROBELLI, Pierluigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Pierluigi Sergio Durante PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] organizzazione dello spettacolo, nella direzione d’orchestra vanno aggiunti i numerosi colleghi che in varia misura ne furono toccati (tra essi basti ricordare Wolfgang Osthoff, Gilles de Van e John Rosselli). Petrobelli, studioso di salda formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER VINCENZO MENGALDO – CIVIDALE DEL FRIULI – SALVADORE CAMMARANO – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROBELLI, Pierluigi (1)
Mostra Tutti

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] l’anno seguente insieme con I puritani di Bellini). Nella primavera del 1845 cantò all’Argentina di Roma in due Fenice, Milano 1983, pp. 253, 256 n. 7, 334 s.; J. Rosselli, Il cantante d’opera: storia d’una professione (1600-1990), Bologna 1993, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA

MASOTTI, Vincenza Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOTTI, Vincenza Giulia Sergio Monaldini – Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] con il ruolo di Argia, la M. ricoprisse anche quello principale nell’altra opera data al teatro di S. Luca, Antigona delusa da , CA, 1991, pp. 224, 226, 235, 239-243; J. Rosselli, Il cantante d’opera. Storia di una professione (1660-1990), Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI GRIMANI – FLAVIO CHIGI – QUARESIMA – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
rossèllo
rossello rossèllo s. m. [der. di rosso], non com. – 1. Chiazza, macchia rossa: ha un r. nel collo. Nell’uso tosc., al pl., i pomelli delle gote arrossati: quando s’arrabbia gli vengono i rosselli. 2. Altro nome del corbezzolo. ◆ Dim. rossellino.
incappucciare
incappucciare v. tr. [der. di cappuccio2] (io incappùccio, ecc.). – 1. Ricoprire con il cappuccio, mettere sulla testa il cappuccio: prima di uscire, incappuccia bene il bambino perché fa freddo; in falconeria, i. un falcone, coprirgli la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali