• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [38]
Storia [19]
Arti visive [15]
Archeologia [11]
Comunicazione [8]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]
Europa [6]
Italia [5]
Religioni [4]

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] ivi 1874 circa), compositore, si formò a Lucca con Domenico e Massimiliano Quilici, e a Napoli con Pietro Raimondi. Dal febbraio del 1844 all’aprile del 1850 fu maestro di cappella nella S. Casa del Ponte di Lanciano, e dal 1852 direttore d’orchestra ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

FORTIS, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Leone Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] 33-69 (poi, con lievi differenze, in A. Miele, Gl'irredenti nell'arte, Firenze 1918, pp. 31-38). Sulle persecuzioni subite dal F. Firenze 1909, II, pp. 296-300. Altre notizie in N. Quilici, Bancaromana, Milano 1935, ad Indicem; e in Dalle carte di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] d’acqua del Sangro, in Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1  di Sangro e Roccacinquemiglia nell’alta valle del Sangro, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (edd.), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

D'ANDREA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Ugo Albertina Vittoria Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] Filippo Giolli. Nel 1936, infine, il D. cominciò a lavorare all'Eiar nella redazione del Giornale radio. In particolare, fu tra i redattori, assieme a Bottai, Gayda, E. M. Gray, N. Quilici, A. Valori, tra gli altri, che dopo la morte di R. Forges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118) G. Ghini p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] 199 ss.; G. Ghini, in StEtr, LVIII, 1993, p. 571 ss. Luoghi di culto: F. Melis, S. Quilici Gigli, Votivi e luoghi dì culto nella campagna di Velletri, in ArchCl, XXXV, 1983, p. 1 ss. Territorio: L. Crescerai, Velletri. Archeologia, territorio, museo ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339) A. Bellini I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] il fosso di San Giuliano e le numerose sepolture scavate da clandestini nella stessa zona, oggi solo parzialmente visibili. Dal II sec. a. e romana, Roma 1986, pp. 265-288; L. Quilici, La posa del nuovo acquedotto Marcio attraverso la zona ... Leggi Tutto

SAMONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] didattica della progettazione, che si espresse fin dai primi anni nella scelta dei temi del corso, svolti alla scala della città . Cortese - T. Corvino - I. Kim, Padova 2003. V. Quilici, S., G., in Enciclopedia Italiana, Appendice III, Roma 1961, p. ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] Aragonese di Baia, il Museo dei Campi F., nel quale sono esposte alcune tra le maggiori opere statuarie rinvenute nella regione. Bibl.: L. Quilici, Il problema culturale archeologico dei Campi Flegrei, in PP, XXIV, 1969, pp. 224-240; J. H. D'Arms ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (v. vol. VII, p. 1106) F. della Ratta Rinaldi Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] , Roma 1986, pp. 203-215; G. Gazzetti, La Mansio di Vacanas al XXI miglio della via Cassia, in Archeologia nella Tuscia, II, Roma 1986, pp. 155-161; S. Quilici Gigli, Osservazioni su Ponte Sodo a Veio, in ArchCl, XXXVIII-XL, 1986-1988, pp. 118-127; G ... Leggi Tutto

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centro sperimentale di cinematografia Caterina D'Amico Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] terzo facoltativo ‒ iniziarono il 1° ottobre del 1935 nello scantinato di una scuola media di via Foligno; erano S. Agosti, M. Bellocchio, L. Cavani, N. Loy, F. Maselli, F. Quilici; tra gli operatori, N. Almendros, R. Berta, P. De Santis, G. Lanci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali