• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [17]
Arti visive [15]
Mitologia [6]
Letteratura [5]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [1]
Metafisica [1]

ALCMEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] anche a Erodoto, che fa derivare dalla Messenia molte stirpi nobili ateniesi, a causa dell'omonimia di Neleo, il padre di Nestore, con Neleo divinita ateniese avente lo stesso carattere di divinità infernale (Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., n. 93) e ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PISISTRATO – OSTRACISMO – STRASBURGO – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMEONIDI (2)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] ioniche confederate, le quali tutte, e non solo Mileto, come ci testimonia la tradizione indigena più tarda, si ritenevano derivate da Neleo. Questo passo è anche l'unico documento che ci resta per datare la presa di Melia e la fondazione della lega ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

IPPOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCOONTE (῾Ιπποκόων, Hippocoon) Angelo Taccone Figlio dello spartano Ebalo e della ninfa Batea, fratello di Tindareo e di Icario. Dopo la morte del padre, con la scusa della maggiore età volle regnare [...] , debellatolo, rimise in Sparta come sovrano Tindareo. Varia è la motivazione della guerra mossagli da Eracle: I. avrebbe aiutato Neleo contro Eracle, o si sarebbe rifiutato di purificare l'eroe dopo ch'egli aveva ucciso Ifito, oppure i figli suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCOONTE (1)
Mostra Tutti

APELLICONE di Teo

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuto cittadino ateniese fu stratega sfortunato di una spedizione a Delo, durante la guerra mitridatica. Morì verso l'84 a. C. È noto particolarmente per i suoi interessi culturali e soprattutto per [...] racconto di Strabone (XIII, 609), ad acquistare in Skepsis i manoscritti di Aristotele e di Teofrasto, passati in proprietà di Neleo e da questo ai suoi eredi: manoscritti che in tal modo - malgrado le loro lacune, dovute alla lunga conservazione in ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – TEOFRASTO – STRABONE – DZIATZKO – NELEO

NOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOMIA (Νομία) H. Sichtermann Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] che erano rappresentate nella Nèkyia di Polignoto a Delfi, insieme a Callisto, la figlia di Licaone, e Pero, la figlia di Neleo, disposte in modo che i piedi di Callisto giacessero in grembo a N.; anche in questo luogo Pausania la definisce una ninfa ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] è confermata da altri indizî, come dai parecchi nomi proprî non greci. Fondatore della città era ritenuto talvolta Anax, più spesso Neleo. In realtà l'uno e l'altro nome non erano in origine che un appellativo di Poseidone considerato come divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] Il testamento di Teofrasto Vite dei filosofi, Libro V, 52 sgg. […] Lego a Callino il poderetto che posseggo a Stagira: a Neleo lego tutta la mia biblioteca. Lego il giardino e il peripato e tutte le case vicino al giardino a quelli dei miei amici ... Leggi Tutto

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (Πύλος, Pylus) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso. La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla [...] venivano mostrati dagli abitanti. È noto, infatti, che nei poemi omerici si trova spesso il ricordo di una Pilo, patria di Neleo e di suo figlio Nestore, il prudente e venerando condottiero nella guerra di Troia. L'Iliade accenna varie volte a questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

NELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NELE M. E. Bertoldi Forma etrusca del nome greco Νελεύς, su uno specchio etrusco da Perugia, ora al Museo Nazionale di Napoli. È rappresentata la scena di riconoscimento tra Tyro (v.) e i suoi figli. [...] 1840-97, tav. 170; W. Decke, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 104, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVI, 2, 1935, c. 2267, s. v.; M. Crosby, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 78 s. (con la bibliografia completa sulle raffigurazioni del mito di Neleo). ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] commerciale: tuttavia è da postularsi il solito passaggio da un regime monarchico, che si riconnetta alla mitica figura di Neleo (v.), a un regime di aristocrazia terriera e commerciale. All'insofferenza di quest'aristocrazia per il dominio persiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali