• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [3]
Storia [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

NEIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIVA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Huila, situata a 472 m. s. m. sulla riva destra del fiume Magdalena, a 277 km. da Bogotá. Ha clima [...] molto caldo (28° di temperatura media annua), ma non malsano. È importante centro commerciale, con qualche industria (fabbriche di pellami, di cappelli di paglia, distillerie); per il suo porto fluviale, ... Leggi Tutto

Rivera, José Eustasio

Enciclopedia on line

Rivera, José Eustasio Scrittore colombiano (Neiva 1888 - New York 1928); la sua fama è affidata principalmente al romanzo La vorágine (1924), in cui la foresta e le forze della natura assumono il ruolo di protagoniste. È anche [...] autore di una raccolta di sonetti, Tierra de promisión (1921), di stile classico e linguaggio modernista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

López, José Hilario

Enciclopedia on line

López, José Hilario Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Neiva 1869). Partecipò attivamente alla guerra d'indipendenza e alle successive lotte civili; insorse (1828) con J. M. Obando contro S. Bolívar; fu poi [...] deputato, ministro (dopo il 1831), rappresentante della Colombia presso lo Stato Pontificio (1836), pres. della Repubblica (1849-53). Liberale e federalista, abolì la schiavitù e la pena di morte, espulse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – COLOMBIA – GESUITI – NEIVA

Pimiento Rodríguez, José de Jesús

Enciclopedia on line

Pimiento Rodríguez, José de Jesús. - Ecclesiastico colombiano (Zapatoca 1919 - Floridablanca 2019). Ordinato sacerdote nel 1941, nominato vescovo di Apollonide nel 1955, di Montería nel 1959, di Garzón-Neiva [...] nel 1964, di Garzón nel 1972 e arcivescovo di Manizales nel 1975, emerito dal 1996, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 1972 al 1978 è stato presidente della Conferenza episcopale ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE

ÁLVAREZ DE VELASCO Y ZORRILLA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque e visse in Santa Fé (Columbia) fra il XVII e XVIII sec.; fu governatore e capitano generale di Neiva e La Plata, e rappresentante di Santa Fé alle Cortes di Madrid. Una raccolta delle sue poesie [...] si conserva in un libro (unico esemplare nella Biblioteca Nazionale di Madrid) intitolato Rítmica sacra, moral y laudatoria, contenente composizioni dìverse dedicate a suor Juana Inés de la Cruz, sonetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACROSTICI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE VELASCO Y ZORRILLA, Francisco (1)
Mostra Tutti

MAGDALENA, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154) Emilio Malesani Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] e che forma la grande cascata di Tequendama: in questa sezione il fiume scende dapprima rapidissimamente da tremila metri fino a Neiva, che si trova a 472 m. s. m., tagliando una serie di basalti terrazzati; entra poi nella pianura depressa tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDALENA, Río (1)
Mostra Tutti

HUILA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUILA (A. T., 153-154) Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] e cappelli di paglia. Non vi sono ferrovie, e quasi tutto il traffico si fa per via fluviale: il porto di Neiva, capoluogo del dipartimento (30.000 ab.) e importante centro agricolo, può essere raggiunto dai vapori e dai champanes (barconi a fondo ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ORIENTALE – COLOMBIA – TABACCO – CACAO – RISO

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] I Chibcha ebbero templi, elevati specialmente in onore del Sole e della Luna: si ricordano quelli di Caycara, Urbana, Neiva presso Sarabisa, con idoli in pietra, terracotta o metallo (argento, oro). Quello della dea Batchué si diceva bellissimo. Essi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] dal fedele Apatu, da E. Le Janne e da un marinaio francese, Francesco Burban, si portò in piroscafo a Neiva, sull'alto Magdalena, donde, cambiando l'itinerario stabilito, attraversò la Cordigliera Orientale e raggiunse il Río Guaviare o Guayabero ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] regolari di navigazione a vapore. L'arteria principale è costituita dal Magdalena, navigabile per 1400 km. dalla foce (Bocas de Ceniza) a Neiva, percorso da vapori che pescano fino a m. 1,50 e hanno anche 500 tonn. di stazza, fino a Caracolí; e da ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali