• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [12]
Storia [14]
Europa [9]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [4]
Archeologia [5]
Economia [5]
Letteratura [4]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] forzamento dell'Oder a nord di Breslavia, a Brig e ad Oppeln e con la rapida avanzata delle truppe del Konev alla Neisse di Görlitz (metà di febbraio). La sinistra di Žukov, favorita dai successi di Konev, avanzava anch'essa in direzione di Kottbus ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] Teresa, che non poteva dimenticare la perdita della Slesia. In due convegni col re di Prussia Federico II (ch'egli ammirava molto) a Neisse dal 25 al 28 agosto 1769 e, insieme con Kaunitz, a Mährisch-Neustadt dal 3 al 7 settembre 1770, egli tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] .; G. Oliverio, Iscrizioni di Cirene, in Rivista di filologia classica, n. s., VI (1928), p. 183 segg.; E. Spangenberg, De Atheniensium publicis institutis aetate Macedonum, comm., Halle 1884; J. Starker, De nomophylacibus Atheniensium, Neisse 1880. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

ULRICI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICI, Hermann Heinrich LEVY Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] 569 segg., ristampato in Lebensbilder (1890); E. Melzer, Erkenntnistheoretische Erörterungen über die Systeme von U. und Günther, Neisse 1888; E. Grüneisen, Zur Erinnerung an H. U., in Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik, LIII (1894 ... Leggi Tutto

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] der kirchlichen Geschichtschreibung, Tubinga 1852; J. W. Schulte, Beiträge zur Entstehungsgeschichte der Magdeburger Centurien, Neisse 1877; Häusle, in Wetzer e Welte, Kirchenlexikon, III, pp. 7-11; Schaumkell, Beitrag zur Entstehungsgeschichte ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

ARATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] (Zutphen 1769, edizione riprodotta nella Patr. Lat. del Migne, LXVIII). L'ultima edizione straniera è quella del Hübner (Neisse 1853), italiana quella di L. Perugi (Venezia 1909, ristampata a Roma 1911). Manca un'edizione veramente critica. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ESAMETRI DATTILICI – LORENZO LITTA – CASSIODORO – PRUDENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] danni della stessa Polonia in seguito all'accordo russo-tedesco del 1939. Nelle regioni a est della linea Oder-Neisse assegnate alla Polonia furono infatti insediati gli abitanti polacchi delle regioni orientali del paese annesse all'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

BOTTA ADORNO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Giacomo Rainer Egger Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] Fu di stanza a Görlitz, fino al novembre 1758, quando rafforzò per breve tempo il corpo che assediava la fortezza di Neisse. Nel giugno 1759 il B. fu inviato dal Daun presso il comandante supremo russo feldmaresciallo Saltykov a Poznań, ove condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il dopoguerra e la formazione dei blocchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] Ministers. Dopo la resa incondizionata, la Germania, i cui confini a oriente vengono fissati sulla linea dei fiumi Oder e Neisse, è suddivisa in quattro parti: a oriente si installano i Sovietici, a occidente gli Stati Uniti (Sud), la Gran Bretagna ... Leggi Tutto

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] suo primo discorso d'opposizione (ai Comuni, 16 agosto 1945) protestasse poi contro la nuova frontiera polacca sull'Oder e sulla Neisse, non seppe conservare all'Occidente se non la Grecia. All'interno e all'estero, non vide, o mal vide, l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali