La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regime fascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] Francia e Inghilterra). La guerra durò sette mesi, durante i quali l’esercito etiope resistette a lungo, guidato dal negus Hailé Selassié. L’Italia sopportò l’iniziativa con un ingente, e dispendioso, impiego di risorse: circa 400000 uomini, mezzi ...
Leggi Tutto
negus
nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato spesso...
negussita
agg. [der. di negus] (pl. m. -i). – Del negus: trono n.; per estens., impero n., lo stato etiopico in quanto governato dal negus, prima che una rivoluzione militare di ispirazione socialista deponesse il sovrano (settembre 1974)...
Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst...
Funzionario della corte abissina, incaricato di riferire le parole del re, che parla a bassa voce e discosto, a coloro che si presentano al suo tribunale ecc.; è carica elevata, equiparata oggi a quella di deggiàí. In realtà, facendo egli conoscere...