• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Storia [76]
Biografie [76]
Geografia [25]
Religioni [16]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [5]

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala Generale inglese, nato il 6 dicembre 1810 a Ceylon, morto il 14 gennaio 1890 a Londra. Fece la sua carriera nel corpo degl'ingegneri del Bengala, distinguendosi [...] carriera fu però il comando da lui tenuto delle forze inglesi nella guerra anglo-abissina (1867-68); in tale qualità, egli attaccò e batté a Magdala il negus Teodoro, che si diede la morte sul campo. Fu ricompensato col titolo di barone di Magdala. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Robert Cornelis, baron of Magdala (2)
Mostra Tutti

Páez Xaramillo, Pedro

Enciclopedia on line

Páez Xaramillo, Pedro Missionario e viaggiatore spagnolo (Olmeda, Madrid, 1564 - Gorgorà 1622), gesuita; dopo essere stato a Goa, di lì tentò (1589) di raggiungere l'Etiopia attraverso la Penisola Arabica; ma fu fatto prigioniero [...] . Otto anni dopo giunse a Massaua e, entrato in Etiopia, iniziò un'accorta azione di propaganda cattolica favorita dal negus Susenyos. Accompagnò il suo apostolato con studî storici, geografici e linguistici, di cui testimonia la Historia de Ethiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASSAUA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti

MAGDALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALA (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia centrale nel territorio degli Uollo Galla, a 300 km. a nord di Addis Abeba e 50 km. a nord-ovest di Dessié, in forte posizione [...] sulla sommità di un'amba a 2800 m. s. m. sulla destra del torrente Bashilo. Storia. - La località fu scelta dal negus Teodoro II, nella seconda metà del suo regno, come capitale. Egli intendeva costruire colà una chiesa che diventasse il centro degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDALA (1)
Mostra Tutti

GHERA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERA (galla: Gērā) Enrico Cerulli Staterello galla musulmano dell'Ovest Etiopico, conquistato e annesso all'Abissinia nel 1887. Il Ghera era anticamente occupato da popolazioni Sidama e faceva parte [...] nel sec. XVI, ridusse l'Ennarea a queste sue regioni meridionali che resistettero lungamente; tanto che ancora nel 1703 il negus Iyāsu I tentò di soccorrere l'Ennarea contro i Galla, comune nemico degli Abissini e dei Sidama. Caduto poi nelle mani ... Leggi Tutto

Jèze, Gaston

Enciclopedia on line

Giurista ed economista francese (Tolosa 1869 - Deauville 1953), cultore di scienza delle finanze e di diritto amministrativo; prof. nelle univ. di Aix-en-Provence, Lilla e Parigi. Opere principali: Traité [...] des finances (5 voll., 1922; 6a ed. ampl. 1934), Principes généraux du droit administratif (5 voll., 1925; 3a ed. ampl. 1936). Durante il conflitto italo-etiopico (1935-36) rappresentò legalmente il governo del Negus presso la Società delle Nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE – DEAUVILLE – PARIGI

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] e G. messosi in relazione col pascià di Zabīd (in Arabia) ne otteneva rinforzi. Ma intanto, salito al trono abissino il negus Claudio, questi riuscì a interessare i Portoghesi alla difesa dell'Abissinia cristiana e si ebbe allora la spedizione di don ... Leggi Tutto

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Le prime imprese dei Galla in Abissinia furono soltanto grosse razzie di bestiame e di schiavi; ma durante il regno del negus Galāwdēwos (Claudio), i capi galla dopo una loro vittoria contro le truppe abissine decisero di stabilirsi nel paese, da cui ... Leggi Tutto

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] la cessione di Zeila o del porto di Dungaretta all'Italia. Dopo Adua fu mandato a trattare la pace col negus, sottoscritta il 26 ottobre 1896. Nella primavera dell'anno seguente, insieme col capitano Ciccodicola, ritornò in Etiopia per la questione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GALLABAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLABAT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] da un piccolo nucleo isolato di Tacruri, che nel sec. XVIII vennero a stabilirsi qui dal Dār Fūr e col permesso del negus vi costituirono una stazione di sosta sulla via dei pellegrini diretti dal Sudan alla Mecca. Il possesso di Gallabat fu a lungo ... Leggi Tutto

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] quel paese. Anzitutto la struttura politica dell'impero etiopico, quale era risultata dalle conquiste fatte dal 1882 al 1897 dal negus Menelik II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud, era fondata sulla preminenza politica, sociale ed ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nègus
negus nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato spesso...
negussita
negussita agg. [der. di negus] (pl. m. -i). – Del negus: trono n.; per estens., impero n., lo stato etiopico in quanto governato dal negus, prima che una rivoluzione militare di ispirazione socialista deponesse il sovrano (settembre 1974)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali