• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Storia [76]
Biografie [76]
Geografia [25]
Religioni [16]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Storia contemporanea [6]
Comunicazione [5]

Falascià

Enciclopedia on line

Falascià Popolazioni di origine etiope e di religione giudaica dell’Etiopia settentrionale che resistettero strenuamente ai negus abissini, fino al definitivo assoggettamento e alla conversione al cristianesimo [...] monofisita (17° sec.). Nel 1984-85 il governo israeliano organizzò il trasferimento in Israele di circa 8000 F. (su un totale intorno ai 25.000) espatriati nel Sudan in seguito alla carestia e ai conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISTIANESIMO – ADDIS ABEBA – MONOFISITA – TEL AVIV – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falascià (2)
Mostra Tutti

Cassa, ras

Enciclopedia on line

Principe (n. 1880 - m. 1956) della stirpe reale dello Scioa, capo dello Scioa occid. e del Lasta, custodì il negus deposto, il ligg Iyasu, appoggiò nel sett. 1928 il colpo di stato di Tafari e nel 1929 [...] partecipò alla spedizione imperiale ottenendo in premio vaste province. Durante la conquista italiana fu sconfitto da Badoglio, nella seconda battaglia del Tembien (27-29 febbraio 1936), e seguì il negus Hailè Selassiè nell'esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAILÈ SELASSIÈ – SCIOA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassa, ras (2)
Mostra Tutti

ISACCO bahr-nagas

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš Enrico CERULLI Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] signoria si servì per far da tramite tra i Portoghesi e il negus Claudio. Successivamente si volle accordare con i Turchi contro il negus regnante; ma, se riuscì nel 1562 a battere il negus Minās con l'ausilio del pascià Ezdemur, fu invece vinto nel ... Leggi Tutto

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI [...] , gli Inglesi iniziarono l'evacuazione degli Italiani dall'Africa Orientale. Rimasero ufficialmente in Addis Abeba, col permesso del Negus, 500 Italiani, qualcuno con famiglia. Ad essi se ne aggiunsero poi altri 1500 circa sfuggiti ai controlli: la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – FORZE ARMATE ITALIANE – AFRICA ORIENTALE – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] la guerra anglo-etiopica del 1868, una neutralità benevola per gl'Inglesi, spinto a ciò dalle antipatie che la ferocia del negus Teodoro II aveva eccitate nell'Etiopia. Morto Teodoro e partiti gl'Inglesi, G. riuscì a vincere i suoi avversarî e si ... Leggi Tutto

GIOVANNI Haccai

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay) Enrico [...] hanno sempre dovuto giuocare insieme e sulle aspirazioni degli stati esteri aventi dominî in Mar Rosso e sul desiderio del negus abissino di attribuire esclusivamente a sé stesso le trattazioni con i paesi d'oltremare. Bibl.: M. De Almeida, Historia ... Leggi Tutto

Del Zèrbo, Michele Pio

Enciclopedia on line

Missionario cappuccino (n. Pavia - m. in Abissinia 1716). Sbarcato nel 1711 a Massaua al seguito del nuovo prefetto apostolico per l'Abissinia, padre Liberato da Wies, godette la protezione del negus Iostòs [...] e poté svolgere la sua attività missionaria nel paese di Aine Egzie. Ma alla morte del negus fu trascinato davanti a un sinodo monacale e, non volendo abiurare la fede cattolica, fu decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – MASSAUA – SINODO – NEGUS – PAVIA

Bianchi, Gustavo

Enciclopedia on line

Bianchi, Gustavo Esploratore dell'Africa orientale (Ferrara 1845 - Valle del Golima 1884); unitosi a una spedizione in Etiopia della Società di esplorazione commerciale di Milano, raggiunse da Massaua la corte del negus [...] Giovanni a Debra Tabor. Di qui partì per lo Scioa e la regione dei Galla alla ricerca di A. Cecchi e G. Chiarini (1879-81). Tornato in Etiopia dopo due anni (1883), col proposito di riconoscere la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MASSAUA – ETIOPIA – FERRARA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Uccialli

Enciclopedia on line

Uccialli Territorio dell’Etiopia, nella regione di Uollo, a N del Lago Haic, abitato dalla omonima popolazione galla. Trattato di U. Siglato il 2 maggio 1889 tra l’Italia e il negus Menelik II a conclusione [...] del conflitto fra Italia e Etiopia culminato con la sconfitta italiana a Dogali (1887), riconobbe l’occupazione italiana dell’Altopiano Eritreo. Il disaccordo circa l’interpretazione dell’art. 17 (il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: MENELIK II – ETIOPIA – ITALIA – NEGUS

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] buzùch a Uaà, 40 km. a S. di Massaua, allo sbocco della valle del Haddàs, una delle vie di accesso all'altipiano. Il negus protestò contro questa occupazione e il ras Alula, governatore del Hamasen, si portò con le sue truppe a Chinda (60 km. a O. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nègus
negus nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato spesso...
negussita
negussita agg. [der. di negus] (pl. m. -i). – Del negus: trono n.; per estens., impero n., lo stato etiopico in quanto governato dal negus, prima che una rivoluzione militare di ispirazione socialista deponesse il sovrano (settembre 1974)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali