• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Geografia [8]
Cinema [6]
Letteratura [7]
Asia [6]
Storia [5]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Cinematografie nazionali [3]

Vallejo

Enciclopedia on line

Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] in carcere la sua opera migliore, Trilce (1922). Recatosi a Parigi, fu espulso come comunista nel 1930, e viaggiò in Spagna, Russia, ecc., tornando poi in Francia dove morì in grande miseria. La sua poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – RUSSIA

Ayerza, Abel

Enciclopedia on line

Cardiologo messicano (1861-1918); presentò nel 1901 ma non pubblicò un interessante caso clinico caratterizzato da cianosi intensissima. Il suo allievo F. C. Arillaga nel 1912 presentò una tesi di laurea [...] sui "cardíacos negros". La malattia di Ayerza-Arillaga viene attualmente identificata in una forma particolarmente grave di cuore polmonare cronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUORE POLMONARE – CIANOSI

Duque, Aquilino

Enciclopedia on line

Romanziere e poeta spagnolo (n. Siviglia 1931). All'esordio poetico (1958) con la raccolta El campo de la verdad, ha fatto seguito una produzione prevalentemente narrativa. Rivelatosi con il suo primo [...] gaditana nel periodo romantico; El mono azul (1973), amara riflessione sulla guerra civile spagnola. In seguito ha pubblicato: Los agujeros negros (1978); La luz de Estoril (1989); El rey mago y su elefante (1993); Las nieves del tiempo. Viñeta de M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – DE M

Ferrèri, Marco

Enciclopedia on line

Ferrèri, Marco Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] (1981, dall'omonimo libro di Ch. Bukovsky), Storia di Piera (1983), Il futuro è donna (1984), I love you (1986), Los negros tambien comen (Oh come sono buoni i bianchi!!!, 1988), La casa del sorriso (1990), La carne (1991), Diario di un vizio (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILLINGER È MORTO – ALIENAZIONE – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèri, Marco (4)
Mostra Tutti

PLACIDO, Michele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Placido, Michele Grazia Paganelli Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] Luigi Perelli (1987 e 1989) e incentrate sulla Sicilia mafiosa come il film di Damiani Pizza connection (1985); il satirico Los negros tambien comen (1988; Oh come sono buoni i bianchi!!!) di Marco Ferreri. Negli stessi anni ha lavorato anche in film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FLORESTANO VANCINI – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACIDO, Michele (2)
Mostra Tutti

ALCORIZA, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alcoriza, Luis (propr. Alcoriza de la Vega, Luis) Francesco Suriano Sceneggiatore, regista e attore cinematografico spagnolo, naturalizzato messicano, nato a Badajoz il 5 settembre 1920 e morto a Cuernavaca [...] rivoluzioni messicane e degli innumerevoli compromessi accettati dai rivoluzionari. Negli anni Ottanta diresse ancora alcuni film (Terror y encajes negros, 1985; Lo que importa es vivir, 1987), firmando la sua ultima regia nel 1989 con La sombra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CITTÀ DI MESSICO – LUIS BUÑUEL – CUERNAVACA – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCORIZA, Luis (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali