• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [313]
Storia [131]
Biografie [164]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Diritto [15]
Arti visive [9]
Diritto civile [11]
Comunicazione [6]
Musica [7]

Lippomano

Enciclopedia on line

Famiglia trasferitasi da Negroponte a Venezia, agli inizi del sec. 10°. Distintasi durante la guerra di Chioggia, fu ascritta nel 1381 tra le famiglie patrizie. Tra i suoi membri più illustri: Marco (sec. [...] 15°), diplomatico e giurista, autore di Distinctiones; Girolamo (sec. 16°), ambasciatore a Torino, Dresda, Napoli e Costantinopoli; Luigi (v.), vescovo; Pietro, vescovo e nunzio pontificio in Scozia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO PONTIFICIO – COSTANTINOPOLI – NEGROPONTE – VESCOVO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippomano (1)
Mostra Tutti

terziere

Enciclopedia on line

terziere Appellativo dei signori di Negroponte (Eubea), quando l’isola, dopo la conquista latina (1204), fu, sotto l’alta sovranità di Bonifacio di Monferrato, divisa in tre feudi assegnati a Ravano dalle [...] Carceri, Pegoraro dei Pegorari e Gilberto da Verona, divisione che rimase sino alla fine del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: VERONA – EUBEA

DA VERONA, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Giberto Anthony Luttrell Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato. Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] cura di L. Schopen, I,Bonn 1830, pp. 95 ss., 117-120; altre fonti utili in R.-J. Loenertz, Les seigneurs tierciers de Négropont de 1205à 1280, in Byzantion, XXXV (1965), pp. 267-270. Gli scritti di K. Hopf e seguaci vanno ignorati. La carriera del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CARCERI, Narzotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Narzotto Anthony Luttrell Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] convocò Guglielmo da Verona e il D., suo genero, alla sua presenza e occupò Oreo e quella parte della città di Negroponte che era tenuta congiuntamente dai terzieri. È anche possibile che il D. e Guglielmo siano stati imprigionati per breve tempo. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Bartolomeo Giorgio Ravegnani Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il padre - signore del terzo [...] del pagamento di un riscatto. L'11 maggio 1321 era infatti tra i contraenti di una nuova tregua con i Catalani, stipulata a Negroponte e destinata a durare fino al 28 febbr. 1322. Nel 1326 si ebbe in Eubea una nuova crisi con i Catalani, originata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VERONA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Bonifacio Anthony Luttrell Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] pretendente di Zetnio o Lamia, anch'essa nella Tessaglia meridionale. Il D. fu coinvolto nelle vicende del ducato di Atene e del Negroponte, i signori dei quali erano vassalli del principe di Acaia. Come vassallo di Guy de la Roche il D. lo seguì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Licàrio di Verona

Enciclopedia on line

Ammiraglio bizantino (n. Caristo, Eubea, sec. 13º), di origine veneta; fu prima terziere dell'isola di Negroponte, poi al servizio dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1261-82), per il quale [...] conquistò numerose isole dell'arcipelago greco, togliendole ai feudatarî franchi o ai Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – IMPERATORE BIZANTINO – ARCIPELAGO – AMMIRAGLIO – FRANCHI

Eubea

Enciclopedia on line

Eubea (gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. Fronteggia le coste sud-orientali [...] città euboiche. Alla divisione dell’Impero romano rientrò nel dominio dei Bizantini e dopo la 4ª crociata, con il nome di Negroponte, fu data a Venezia (1204), ma fu occupata per alcuni anni da Bonifacio di Monferrato. Conquistata dai Turchi nel 1470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – GUERRE PERSIANE – ETÀ PREISTORICA – IMPERO ROMANO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eubea (2)
Mostra Tutti

Giovanni de la Roche duca d'Atene

Enciclopedia on line

Figlio (m. Tebe 1280) di Guido I, cui succedette nel 1263, nel 1267 divenne vassallo degli Angioini di Napoli. Sconfitto nella guerra dei terzieri di Negroponte contro i Greci, fu fatto prigioniero (1278). [...] Riscattatosi dalla prigionia, tornò a Tebe dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – ANGIOINI – TEBE

DALLE CARCERI, Ivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Ivano Anthony Luttrell Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] Villehardouin, principe di Acaia, ma il passo è sospetto. La biografia dei D. è riscritta in R.-J. Loenertz, Les seigneurs tierciers de Négropont de 1205 à 1280, in Byzantion, XXXV (1965), pp. 237-244, 273 s., con aggiunte in Id., Les Ghisi, pp. 28 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
terzière
terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali