• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [5]
Asia [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Medicina [2]
Musica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Luzon

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] alla lavorazione dei prodotti agricoli locali. Le popolazioni indigene più interessanti sono gli Igorot (Sierra Madre) e gli Aeta, pigmei Negritos (Monti Zambales). La città maggiore è Manila; seguono Quezon City, Tarlac, Batangas, Cabanatuan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – QUEZON CITY – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

sega

Enciclopedia on line

Tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] dell’Asia sud-orientale, Nuova Guinea), oppure a un bambù spaccato per metà contro l’altra metà del medesimo (Negritos delle Filippine, Veddoidi di Malacca, Toala di Celebes). Storia Nel linguaggio militare, si disse formazione a s. quella adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTRABBASSO – PALETNOLOGIA – VIOLONCELLO – OSSIDIANA – SEGHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sega (1)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , che l'abitazione si presenti come un tetto sostenuto da pali, senza pareti. Ne sono esempî le tettoie ad uno spiovente dei Negritos, quelle dei Toala (Celebes), il tetto a due spioventi dei Kubu di Sumatra (fig. 19) e di varî gruppi indigeni dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dalla coltivazione del riso e dall’uso dell’aratro tirato dai bufali, oppure dalla caccia e dalla raccolta (negritos), mentre gli abitanti delle montagne ricorrono per la sussistenza a un’orticoltura rotatoria alla zappa. Notevoli differenze sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Malacca abbiamo un resto ben evidente di un tipo affatto amongolico nei cosiddetti Semang, che sono uno dei tre gruppi di Negritos ("piccoli negri") dell'Asia (gli altri due gruppi sono insulari e se ne parlerà altrove). La fisionomia è di Negro, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] ; rimase poi il sigaro solo dopo la soppressione del bocchino. Ricordiamo, a proposito del sigaro, che vi sono popoli, come i Negritos delle Filippine, che lo fumano tenendone la parte accesa in bocca. Il 3° tipo è la pipa a fornello terminale, vale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] relativamente corte, e non a spirale, come sono quelli dei negri d'Africa e anche quelli dei Melanesiani e dei Negritos. Sono anche piuttosto duri e rigidi ed essendo impiantati diritti e non obliquamente, come sono invece quelli dei gruppi etnici ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] Cinesi e per l'11% di Indiani e Pakistani, cui sono da aggiungere circa 17.000 Europei e piccoli gruppi di Negritos (Semang, Senoi, Sakai) sparsi nelle foreste. I Malesi prevalgono, ma sono dediti all'agricoltura, mentre i Cinesi si dedicano per lo ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASIA SUDORIENTALE – GUERRA DI COREA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (15)
Mostra Tutti

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] Deniker non riconosce loro tali parentele e non li crede un tipo unitario, bensì un incrocio fra gl'Indonesiani e i Negritos. L'esame dei caratteri fisionomici fa inclinare il Sera a questa concezione del Deniker, nel senso, più preciso, di un certo ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] fine del secolo XIX: e lì si estendono le zone petrolifere dalle quali proviene tutta la produzione peruviana: la zona di Negritos, che dà l'80% del totale e che appartiene alla International Petroleum Co., la quale possiede una grande raffineria a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
negrito
negrito ‹negħrìto› s. m., spagn. [dim. di negro «nero»] (pl. negritos ‹negħrìtos›). – In antropologia fisica, nome indicante in origine i membri di alcuni gruppi umani delle isole Filippine, estesosi poi a tutte le genti pigmoidi dell’Asia...
paleonegrìtico
paleonegritico paleonegrìtico agg. [comp. di paleo- e negro, con l’infisso -it- presente nello spagn. negritos e nel fr. négritude da cui l’ital. negritudine] (pl. m. -ci). – In antropologia, che appartiene o si riferisce alle forme culturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali