Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] di diritto romano, I, Roma 1925, p. 379 segg.; E. Volterra, Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi sulla donazione nuziale, in Riv. di storia del dir. italiano, 1929, 1930; G ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] fra imprenditori, a quelli del diritto civile, come i beni immateriali, il diritto generale delle obbligazioni, il negoziogiuridico, resta come uno dei maggiori giuristi del nostro tempo. Né devono essere dimenticati, come prova della sua non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] o non prese in considerazione, quando questo concordi con il buon uso assicurativo: il principio giuridico, qui fissato per un particolare negoziogiuridico, è forse in procinto di pervadere tutto il diritto contrattuale svedese.
Fra le disposizioni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e i crediti "dalla paglia all'oro". La morte d'un socio scioglie la società.
Le donazioni. - Anche per questi negozîgiuridici si chiede un documento redatto alla presenza e confermato da testimonî e corroborato dal giuramento di colui che fa la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] all'epoca della codificazione francese, l'importanza della ricchezza mobiliare fosse aumentata. La dottrina generale del negoziogiuridico è ignorata e quindi sono sporadiche e spesso inorganiche le disposizioni relative alla colpa, all'errore, al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] adempiere la prestazione come lo richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negoziogiuridico che urta contro il buon costume è nullo"; il § 826: "Chi deliberatamente reca danno ad altri in un modo contrario ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ciò appare anche in qual senso sia legittimo applicare agli atti processuali in parola la qualifica di negozîgiuridici processuali. Negoziogiuridico è essenzialmente un atto di privata autonomia, con cui si dispone per l'avvenire un regolamento di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] italiano non richiede alcuna speciale formalità per la stipulazione degl'interessi: basta la volontà privata manifestata mediante negoziogiuridico; solo che il legislatore a infrenare ogni abuso ha ritenuto opportuno stabilire che, quando il tasso ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] del danneggiato, o degli organi statali o delle organizzazioni sociali da cui esso dipende, può dichiarare nullo il negoziogiuridico, oppure ricondurlo nell'ambito della normalità (art. 33). È appena il caso di osservare che queste norme, che ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] : come ad es., l'opponibilità (o la non opponibilità) ai terzi di un determinato atto o negoziogiuridico o dei suoi effetti tipici. Nella prima ipotesi, l'attuazione produce (soltanto) la conoscibilità legale; nella seconda, codesta conoscibilità ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...