Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] e la vittima della frode verrà concluso un «negozio bilaterale illecito» (Manzini, V., Principi di Seminara, S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen e processo, 2012, 1235; Semeraro, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] ceduti insieme ad esso, per evitare la nullità del negozio si deve render noto il mutamento, modificando il « Riv. dir. comm., 1959, I, 385 ss.; Vanzetti, A., Funzione e natura giuridica del marchio, in Riv. dir. comm., 1961, I, 16 ss.; Vanzetti, A ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] ., 2002, 23, 54), il potere di convalidare il negozio annullabile, il potere di chiedere lo scioglimento della comunione, il non appaia un'illegittima ed intempestiva interferenza nella sfera giuridica del debitore stesso (Cass., 10.2.1959, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] quale partecipe ai sensi dell’art. 110 c.p. alla realizzazione del negozio apparente (cfr. Cass. pen., sez. V, 12.2.2013, presupposto, qualora abbia predisposto una situazione di apparenza giuridica e formale difforme dalla realtà» (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] 1341 c.c., è quindi un negozio inserito in un altro negozio di cui non condivide né la funzione civ., 1990, I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] c. e ritenuto dalla giurisprudenza l’unico negozio unilaterale a disposizione dei privati al fine recare una certa utilità al proprio fondo, ma senza imprimere un vincolo giuridico al rapporto di «servizio» così determinato (Cass., 20.7.2009, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] la gratuità, nella fattispecie considerata, del negozio di maternità surrogata, la sua conformità alla ; D’Avack, L., Il progetto filiazione nell’era tecnologica. Percorsi etici e giuridici, II ed., Torino, 2014.
28 Bianca, M., L’unicità dello stato ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ).
La giurisprudenza ha precisato che «la natura giuridica del pegno irregolare comporta che le somme di voce Pegno, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id., I negozi costitutivi di garanzie reali, in Banca borsa, 1996, 149 ss.; Id. Il pegno ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 416 bis c.p., il quale si sia rivolto al clan per negoziare l’ausilio elettorale (Grosso, C.F., Le contiguità alla mafia tra illecito, è d’uopo precisare come la natura del bene giuridico tutelato, il quale – sia che venga individuato nell’ordine ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] qual è la proprietà, l’applicazione della lex rei sitae va circoscritta alla definizione del regime giuridico della proprietà, ma non ha alcun impatto sul negozio volto a costituire la garanzia (Crespi Reghizzi, Z., Lex rei sitae e disciplina delle ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...