La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] non sembrano in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la morte di una persona fisica, posto che occorrerebbe individuare un atto da trascrivere uguale e contrario al negozio contemplato nel n. 10.
L’alternativa de iure condito ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] effettiva la tutela della salute ex art. 32 Cost., dal regime giuridico introdotto dalla l. n. 6 del 2004, nei novellati articoli c.c., la nomina del fiduciario costituisce un negozio unilaterale, collegato alla dichiarazione sui trattamenti sanitari ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ., 9.7.1992) o, infine, usandoli in violazione delle regole giuridiche di imparzialità, legalità e buon andamento (Benussi, C., I delitti direttamente o per interposta persona. Trattandosi di un negozio illecito – come tale radicalmente nullo – è ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] di legge, nel caso in cui l’atto si riferisca a persone giuridiche o incapaci.
L’ipoteca volontaria, può essere costituita, ex art. 1333 c.c., per mezzo di un negozio unilaterale, anche facente parte di una fattispecie contrattuale, ove il creditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Iacopo Belvisi, Super feudis, c. 80 va): un negozio sinallagmatico, traslativo di Gewere, che viene posto in essere dunque proporsi al modo di un generale e generico schema di rapporto giuridico, il quale coinvolge al tempo stesso uomini e cose, ed è ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] inquadramento in termini di fattispecie empirica, anziché di istituto giuridico, che: i) può essere avviata per libera ai fini di individuare la relativa responsabilità. Il negozio modificativo non può invece identificarsi con una transazione, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] degli Stati, così nella tutela della proprietà come per l'osservanza dei negozi e la difesa coercitiva dei diritti, attribuisce o restituisce agli ordini giuridici statali un immenso potere. Anche l'accesso alla rete telematica è suscettibile ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] . de Miguel Asensio, Cheltenham, 2017, vol. 2, p. 1574).
La base giuridica del Regolamento Roma III è infatti l’art. 81(3) TFUE, in forza del scelta della legge applicabile viene qualificato come negozio processuale, che non necessita quindi di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] giurisprudenza, considerata l’incompatibilità tra negozio traslativo del credito e revocabilità dell ogni modo, una parte della giurisprudenza successiva ha riesumato la figura giuridica della cessione parziale del credito futuro ex art. 1260 e ss ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] necessario assestamento di un sistema nel quale la privazione del ruolo giuridico è stata concepita, appunto, come una sanzione,ma rappresenta ormai realtà, un’articolazione nel senso indicato del negozio illecito, poiché non sarebbe previsto che il ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...