annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negoziogiuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] sono tassativamente previsti dalla legge e riguardano in generale la capacità del soggetto (può validamente compiere un negoziogiuridico chi non sia incapace di agire o incapace naturale: art. 119, 120, 427, 428, 591, 774, 775, 1425, 1426) e la sua ...
Leggi Tutto
La categoria dell’inesistenza dell’atto o del negoziogiuridico non è prevista dal Codice civile, ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione ad atti che, per essenziali carenze [...] strutturali, non possono essere ricondotti allo schema legale tipico e non consentono neppure una valutazione di invalidità: per esempio, un matrimonio consapevolmente celebrato dinanzi ad un privato cittadino. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, negoziogiuridico unilaterale mediante il quale un soggetto, esprimendo il proprio consenso, influisce sull’efficacia di un negoziogiuridico già compiuto. È figura espressamente prevista [...] ratifica del falso rappresentante, in quanto il contratto è concluso in nome del dominus, e dalla ratifica di atti compiuti in nome proprio, perché il soggetto non diventa parte del negozio approvato.
Voci correlate
Autorizzazione. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Giurista (Camerino 1890 - Camorciano di Camerino 1968); la sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, diritto internazionale privato, diritto agrario, diritto [...] civile italiano (1932); Diritto romano: parte generale (1935); Teoria generale del negoziogiuridico (1943; 2a ed. 1950); Interpretazione della legge e degli atti giuridici (1949); Teoria generale delle obbligazioni (1953-55); Teoria generale della ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] misto è un atipico risultante dalla combinazione di distinti schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa del negoziogiuridico, dando luogo a una convenzione unitaria per autonoma individualità (per es., i c. di albergo, di parcheggio ecc ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negoziogiuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] accidentale del negoziogiuridico. S’identifica, oltre che per la proiezione nel futuro dell’avvenimento contemplato (non si ha infatti condizione se questo sia considerato come passato o attuale), particolarmente per il carattere d’incertezza che ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...]
Il termine m. in diritto civile ha due differenti accezioni: con la prima, si intende il m.-atto, ovvero il negoziogiuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute formalità di volersi prendere reciprocamente per marito e moglie ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] esistono la cessione a titolo oneroso, a titolo gratuito, in funzione di pagamento, a scopo di garanzia (v. Causa del negoziogiuridico). La cessione può avere a oggetto qualsiasi credito, purché non ne sia vietato il trasferimento e abbia natura non ...
Leggi Tutto
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme [...] senso stretto (per es., adempimento di obbligazione negativa), può essere un atto giuridico non negoziale (ipotesi più ricorrente), può essere un negoziogiuridico quando l’obbligo abbia a contenuto la prestazione del consenso (per es., adempimento ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] da essi si può rilevare che talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negoziogiuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro il prodotto degli alberi si ripartisce fra il colono e il ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...