Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] trasformi in un luogo di confronto e di sintesi tra le situazioni giuridiche dei privati e gli interessi della p.a. per cui il all’interesse pubblico al mantenimento in vita del negozio sia valutazioni sugli interessi delle parti, sulla effettiva ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] quindi, sulle posizioni di interesse veicolate dall’operatore giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i un concreto pregiudizio per poter domandare o eccepire l’annullabilità del negozio. Nello stesso senso si veda Cass., 15.3.2012, n ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] sovrani, soggetti del diritto internazionale pubblico, in relazione a posizioni giuridiche da queste definite (Villani, U., Arbitrato fra Stati, in quale pattuizione che accede ad un più ampio negozio per deferire ad arbitrato le controversie dallo ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] dell’iscrizione (come nel caso di trascrizione di un negozio di trasferimento della proprietà di beni immobili); nella pubblicità costitutiva, il fatto non iscritto non viene a giuridica esistenza e un fatto iscritto non conforme alla realtà potrà ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] .p.c.; analogamente, se è pronunciata la risoluzione o la rescissione del negozio, oppure se è ordinato il suo adempimento, è impedito, in un successivo processo, pur riguardante effetti giuridici diversi, di farne valere la nullità (cfr., Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] una mera aspettativa di fatto, che non è mai entrata nel patrimonio giuridico del suo titolare e che per questo non è trasmissibile ai suoi trasferimenti dell’interesse legittimo per effetto di negozio inter vivos, ma non comporta necessariamente ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] il garante è obbligato in forza di un negozio.
La rivalsa successiva nella sostituzione d’imposta in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1991; Bosello, F., Appunti sulla struttura giuridica dell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. fin.,1978, I, 420; ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , da un punto di vista positivo, tra le fonti dell’obbligazione e, da un punto di vista dogmatico, tra i negozigiuridici.
Legato: la fattispecie
La polisemia della parola legato si coglie non appena si scorrano le numerose disposizioni del codice ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] relazioni familiari costituitesi nel rispetto delle forme giuridiche; infine nel capo IV contro condotte che sono in violazione dei fondamentali obblighi di assistenza derivanti dal negozio matrimoniale, come quella di violazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] suo testo non sia sempre e soltanto possibile individuare tutti i beni destinati a ricevere la vicenda di rapporto giuridico, impone di ricondurre i negozî in parola sotto la categoria di quelli nei quali si consuma l’uso di una relatio. La quale ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...