Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] L'anno appresso, fu nominato ministro a Berlino e ivi negoziò con abilità e con successo il trattato per il riconoscimento , con i quali gli Stati Uniti ottennero il riconoscimento giuridico del cosiddetto "diritto di espatrio" (right of expatriation ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] la questione ai rapporti fra il tempo e i fenomeni giuridici, non si può non condividere l'opinione già esposta, o la pretesa è fondata, ed allora non di ricognizione, ma di negozio di accertamento o di transazione si può parlare; o è infondata, e ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] , Siena e Pisa, ove insegnò dal 1911.
Altre opere: Teoria del negozio illecito, 2ª ed. Milano 1013; Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915, 2ª ed. 1923; Le persone giuridiche, Torino 1938, in Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] legge che per oltre un secolo presiedette all’assetto giuridico del cattolicesimo e del protestantesimo in Francia (i funzioni di cardinale segretario di Stato e lo incaricò di negoziare con le potenze alleate la restituzione integrale dei suoi Stati ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il controllo degli arrivi e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contratti a termine, si affittavano all'asta ordinaria -, ma sprovvisto di una qualsiasi accezione tecnico-giuridica e riferito piuttosto all'idea di relazione a una ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] particolare attenzione l'opportunità di conservare la personalità giuridica, almeno di alcune corporazioni e non delle meno riuscì a ritagliarsi una sua nicchia di mercato, facendo perno sul negozio di S. Salvador a Venezia e sulle fiere e i ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] lo Stato del Mississippi e nel 1936 andò in un negozio di musica a Jackson; era il negozio di H.C. Speir, un bianco che faceva incidere noti ormai come remanescentes nei numerosi dibattiti giuridico-antropologici che si sono intensificati negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di istituzioni per lo studio di materie religiose e giuridiche: da ciò deriva il proliferare in questo periodo Stato prelevava denaro su ogni transazione commerciale e su ogni negozio della città. A. era un importantissimo centro di manifattura ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e di capitale.
Un precedente di scarsa o nulla rilevanza giuridica era stata la stesura, nel 1682-1683, dei Capitoli particolarmente interessante è rappresentato dal progetto di compagnia per il negozio con la Danimarca, nel senso che fu oggetto di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] suo viaggio, Piccolomini riuscì a condurre in porto i negoziati per la futura incoronazione imperiale di Federico III, vincendo maggio P. entrò a Bologna. La città, che giuridicamente ricadeva sotto la sovranità della Sede apostolica, era presidiata ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...