Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] anche se fatte per interposta persona (art. 599 c.c.).
I principi della volontà testamentaria
Il testamento, in quanto negoziogiuridico mortis causa, è destinato a produrre i suoi effetti solo alla morte del testatore, ovvero in un momento in cui ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] di liceità del contratto: Cfr. Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoria del negoziogiuridico, Padova, 1961,29.
7 Nella giurisprudenza di merito, si segnala la nota sentenza di Trib. Milano, 18.3.2010, in ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] al pubblico, Milano, 1974), l’orientamento maggioritario non ha dubbi nel ritenere che la promessa al pubblico sia un negoziogiuridico unilaterale.
A tutela del promittente la norma prevede che il vincolo abbia una durata limitata nel tempo e per ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] ’autonomia negoziale delle parti di andare in deroga al principio tutelato.
Gli effetti previsti in caso di patologia del negoziogiuridico, a seguito della presenza delle clausole considerate vessatorie ai sensi dei co. 4, 5 e 6, che comportano la ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] Natale, A., In tema di autonomia privata nel diritto ereditario, in Fam. Pers. e succ., 2011, 645 ss.
18 Così Stolfi, G., Il negoziogiuridico è un atto di volontà, in Giur. it., 1948, IV, 41 ss.
19 Bigliazzi Geri, L., Il testamento, cit., 276.
20 Si ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] del testamento4, dimostrando di ritenere esistente, nel libro IV del codice civile, uno statuto generale del negoziogiuridico che comprenderebbe la disciplina della nullità. Peraltro, i giudici di legittimità, rifacendosi alla sentenza delle Sezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] (p. 4 dell'estratto) –, fino ad arrivare alle sue due monografie, Il possesso e Studi sulle nullità del negoziogiuridico (1920), nelle quali fu ugualmente centrale l’esigenza di rivedere il significato comunemente attribuito ad alcuni termini ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] che precede induce a fornire qualche cenno sulla causalità dei titoli rappresentativi, tema controverso e oggetto di numerosi approfondimenti. Ogni negoziogiuridico nel nostro ordinamento dev’essere sorretto da una causa, cioè da una funzione ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] nel caso in cui tale concessione manchi: per tale via, l’irregolarità dell’immobile finisce per riflettersi sulla validità del negoziogiuridico che lo riguarda»: Cass., 15.6.2000, n. 8147.
17 Si segnalano Cass., 9.6.2009, n. 13260; Cass., 31 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] 2.1.16.
In tutto questo si scorge il tentativo da parte di B. di sussumere la fattispecie di un negoziogiuridico, non altrimenti prevista dalle leggi longobarde, secondo una impostazione di carattere generale, che tende cioè a superare le difficoltà ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...