Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] ’inabilitazione, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, sub artt. 414-432 c.c., Bologna-Roma, 1988, 56 ss.; Galgano, F., Negoziogiuridico (dottrine generali), in Enc. dir., XXVII, Milano, 1977, 942 ss.; Giorgianni, M., La c.d. incapacità naturale nel Primo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dell’attribuzione. Quanto agli eventuali vizi, torna invece a prevalere, rispetto alle regole generali sul negoziogiuridico, la peculiarità della complessa fattispecie nella quale l’atto unilaterale di fondazione è inserito: sebbene, infatti ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] civile del 1865 al codice civile del 1942), in Riv. dir. comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullità del negoziogiuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.; Galgano, F ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] ed., Milano, 1958, 55 s.; Pugliatti, S., Gli istituti del diritto civile, Milano, 1943, 145; Betti, E., Teoria generale del negoziogiuridico, in Tratt. Vassalli, XV, Torino, 1960, 225).
L’esegesi dei due commi dell’art. 1966 c.c. è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la funzione di condizione sospensiva della produzione degli effetti di pattuizioni stipulate tra i coniugi, già integranti un negoziogiuridico perfetto ed autonomo» (in tal senso, Cass., 30.11.2003, n. 17607).
Pertanto, l’intervento del giudice ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] del recesso possa operare con il provvedimento di revoca dell'aggiudicazione dell'appalto, con conseguente caducazione del negoziogiuridico che è stato stipulato valle di quell'aggiudicazione; in altri termini, ci si è domandato se la stazione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] del contratto a seguito dell’annullamento della aggiudicazione. Il legislatore nazionale ha optato per l’inefficacia del negoziogiuridico da dichiararsi da parte del giudice amministrativo il quale, in alcuni casi, può operare un bilanciamento degli ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] eterogenee rispetto all’oggetto delle possibili convenzioni. Del resto, «il contratto collettivo non è rilevante come negoziogiuridico (infatti, può anche non regolare i diritti sindacali) produttivo di effetti negoziali, ma come momento terminale ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negoziogiuridico sia assoggettato [...] registro in misura fissa dell’atto di conferimento di un compendio aziendale. Il che rende la disciplina dello specifico negoziogiuridico non solo difforme da quella della cessione di azienda ma anche da quella del conferimento di singoli beni e ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] -233. Nello stesso anno pubblicò a Milano le monografie La giurisdizione ecclesiastica nel diritto italiano e La violenza nel negoziogiuridico canonico; nonché la voce Cappellani militari, in Nuovo Digesto italiano, II, Torino 1937, pp. 852 s., e la ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...