Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] condominio; nella materia delle obbligazioni pur sotto l’imperante influsso culturale tedesco ha evitato di disciplinare il negoziogiuridico, unificando le regole sotto la disciplina del contratto; ha ripudiato la distinzione tra contratti e quasi ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] una selezione rimessa all’impresa, seppure in parte. Del resto, «il contratto collettivo non è rilevante come negoziogiuridico (infatti, può anche non regolare i diritti sindacali) produttivo di effetti negoziali, ma come momento terminale della ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] italiana) la fattispecie in oggetto, ed in particolare capire se si tratta di un vero e proprio contratto o piuttosto di un negoziogiuridico familiare, attinente allo statuto personale.
Se si qualificasse l’atto come contratto (e dunque come ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] l’intera associazione. Si tratterebbe dunque di un contratto oneroso a prestazioni corrispettive (Cariota Ferrara, L., Il negoziogiuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 2011, 210 ss.), con struttura aperta, in quanto è possibile che al ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] d’ufficio essendo legato al principio della corrispondenza tra petitum e decisum; Iacono, M., Rilevabilità d’ufficio della nullità nel negoziogiuridico e nei contratti a favore del consumatore, in Riv. dir. comm., 2005, II, 38, la quale ritiene ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] dalla realtà, dando alla teoria una sorta di vita autonoma. L’esempio più vistoso è certamente la creazione del “negoziogiuridico”. Di fronte alla sterminata messe di contratti che la vita per sua natura crea, i dogmatici del XIX secolo concepirono ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, VIII ed., Milano, 1952, 428.
25 Ex multis, Cariota Ferrara, L., Il negoziogiuridico nel diritto privato italiano, Napoli, s.d. (ma 1948), 256 s.
26 Pugliatti, S., Precisazioni in tema di vendita a ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] a cui si fa risalire l’effetto divisorio – tesi sostanzialistica – ha desunto che l’ordinanza de qua possa essere impugnata come un negoziogiuridico, cioè con l’azione di nullità o con altri mezzi di tutela (Cass., 17.6.1959, n. 1902, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] Cfr., per una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negoziogiuridico, Milano, 1966.
11 Cfr. Di Marzio, F., “Ristrutturazione dei debiti”, in corso di pubblicazione in Enc. dir., Annali, VI ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] : o conduce all’ovvio, o conduce all’eversione.
Dire che le categorie giuridiche non sono vincolanti è un’ovvietà: basti pensare alla vicenda del “negoziogiuridico”, sconosciuto per 18 secoli, osannato per due, ed ora – parrebbe – moribondo. Ma ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...