La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] weberiana: v. Irti, N., Calcolabilità weberiana e crisi della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negoziogiuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. 20, c.vo nel testo).
22 V. Ricci, E.F., Un’importante decisione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] noto, del testo dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona).
Non manca un accenno al «negoziogiuridico»; ma è fatto en passant, senza illustrarne significato e funzioni, di categoria generale; l’espressione è alternativa a qualsiasi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] due contraenti di nazionalità diversa dovevano essere liberi di scegliere quale delle due leggi nazionali dovesse regolare il negoziogiuridico; ove tale scelta non fosse stata espressa si sarebbe applicata la legge dello Stato in cui il contratto ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] la risoluzione per inadempimento ovvero la rescissione o l’annullamento2.
Nelle azioni di adempimento, la validità del negoziogiuridico (rectius, la sua non nullità) rappresenta un elemento della fattispecie costitutiva, una questione, sia pure ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , 2645, 2652, 2671, 2932 c.c.; art. 78 r.d. 16.3.1942, n. 267.
Bibliografia essenziale
Bavetta, G., Mandato (negoziogiuridico) (dir. priv.), in Enc. dir., XXV, Milano, 1975; Bile, F., Il mandato, la commissione, la spedizione, Roma, 1961, passim ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , e dunque nel senso della natura negoziale dell’adempimento Betti, E., op. cit., 113 ss.; Stolfi, G., Teoria del negoziogiuridico, Padova, 1961, 10 ss.; Barbero, A., Sistema istituzionale del diritto privato, Torino, 1962, 23 ss.; nel senso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] giudizi (Costa 1995, pp. 29 e segg.).
La disciplina storico-giuridica, nata come materia universitaria poco più di un secolo prima (F. Calasso aveva indetto dopo l’esperienza del corso sul negoziogiuridico (Storicità del diritto, cit., pp. 155 e ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] stesso, che permettono la conoscenza ai terzi.
Partendo da tale distinzione, ha così qualificato la promessa al pubblico come negoziogiuridico a forma libera, dal momento che né l’art. 1989 c.c. né le successive disposizioni raccolte nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] al tecnicismo «privatistico», per «avere per oggetto non l'uomo del negoziogiuridico», ma l'«uomo anormale» (Principii di diritto criminale, 1928, p. 66)
Il «tecnicismo giuridico» era invece il manifesto di Arturo Rocco e Manzini, che nel 1920 ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , II, 230; Mirabelli, G., La rescissione del contratto, Napoli 1962; Pietrobon, V., Errore, volontà e affidamento nel negoziogiuridico, Padova, 1990, 104 ss.; Pino, A., La eccessiva onerosità della prestazione, Padova, 1952, 65 ss; Prosperetti, M ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...