Scienza giuridica, sviluppatasi tra l’Ottocento e il Novecento, soprattutto in Germania e in Italia, che procedeva all’elaborazione di concetti generali e astratti sulla base di norme valide solo perché [...] (etica, economia, psicologia). L’affermazione della d. portò all’elaborazione concettuale di raffinati istituti giuridici (per es., il ‘negoziogiuridico’) e di alcuni caratteri differenziali del diritto (per es., la statualità delle norme), che ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negoziogiuridico [...] diritti reali su beni immobili, argomento in favore dell’ammissibilità della rinuncia si trae dalla norma che stabilisce l’onere della trascrizione per gli atti di rinuncia ai suddetti diritti.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Negoziogiuridico ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] prescritte, e quindi invalido come atto pubblico, viene fatto valere come scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Interpretazione del negoziogiuridicoNegoziogiuridico
Nullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
In generale, il diritto di prelazione è il diritto di essere preferito ad altri soggetti, a parità di condizioni, nella stipulazione di un eventuale futuro contratto. La prelazione può essere legale o [...] volontaria a seconda che trovi la sua fonte in una disposizione legislativa o in un negoziogiuridico. Tra i numerosi esempi di prelazione legale possono annoverarsi: il diritto del coerede a essere preferito a un terzo estraneo nell’acquisto della ...
Leggi Tutto
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negoziogiuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un [...] quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, non costituisce violenza il timore riverenziale (art. 1437 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Dolo. Diritto civile
Errore. Diritto civile
Negoziogiuridico ...
Leggi Tutto
Atto unilaterale recettizio con cui il rappresentato sana gli effetti di un negozio annullabile compiuto dal rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (art. 1399 [...] In sostanza la ratifica è un negoziogiuridico di legittimazione successiva che opera come una sorta di procura a posteriori. La ratifica dev’essere fatta con le stesse forme prescritte per la conclusione del negozio ratificato e opera con effetto ...
Leggi Tutto
Concetto elaborato dalla dottrina giuridica come strumento di interpretazione del negoziogiuridico e come fondamento della cessazione della sua efficacia per risoluzione o revoca. Si distingue dalla causa [...] del negoziogiuridico perché non attiene alla funzione sociale del negoziogiuridico previsto dal legislatore e risultante dallo schema legale, ma si riferisce a una previsione propria delle parti. La presupposizione non può confondersi neppure con i ...
Leggi Tutto
Modo di estinzione dell’obbligazione per cui il creditore non pretende più l’adempimento da parte del debitore. Si tratta di un negozio unilaterale recettizio: il consenso del debitore è requisito dell’efficacia, [...] parte di colui che ha fatto la remissione (art. 1320 c.c.). La remissione può avere il suo titolo anche nel contratto, e in tal caso è qualificata dalla dottrina come donazione liberatoria.
Voci correlate
Adempimento
Negoziogiuridico
Obbligazione ...
Leggi Tutto
In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] c.c.). L’attività di autotutela può tradursi in un atto materiale, in un atto giuridico in senso stretto o anche in un negoziogiuridico, ma suscita gravi problemi la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia privata.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negoziogiuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] rende nulla la donazione, l’istituzione di erede o il legato se ne ha costituito il solo motivo determinante (artt. 647 e 794 c.c.).
Voci correlate
Contratto di comodato
Condizione
Donazione
Negoziogiuridico
Termine. Diritto civile
Testamento ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...