Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] i contratti di durata senza prefissione di un termine, nei quali la possibilità di recedere rappresenta un necessario temperamento alla mancanza di una scadenza convenzionale.
Voci correlate
Contratto
Negoziogiuridico
Risoluzione del contratto ...
Leggi Tutto
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] subordinazione delle norme giuridiche nell’ordinamento positivo, con l’effetto che lo stesso fatto può essere variamente considerato e disciplinato, e può dar vita a diverse situazioni giuridiche.
Voci correlate
Atto giuridicoNegoziogiuridico ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negoziogiuridico (per es., l’acquisto di un [...] urtano in un controinteresse dei destinatari degno di peculiare riconoscimento.
Tra i principali casi di rilevanza dei m. di un negoziogiuridico si segnala il m. illecito, che rende nulla la disposizione testamentaria e la donazione se è il solo che ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negoziogiuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione.
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Causa del negoziogiuridico
Conferma. Diritto civile
Conversione del contratto
Ripetizione dell'indebito ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] , il dolo negoziale viene distinto in dolo determinante, quando senza di esso il soggetto ingannato non avrebbe compiuto il negoziogiuridico (l’esempio di scuola è quello di chi, volendo acquistare un certo quadro di un noto pittore, viene tratto ...
Leggi Tutto
La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] verso il delegatario; quella del delegato verso il delegatario). La delegazione attiva può anche essere allo scoperto, quando il delegante non sia creditore del delegato.
Voci correlate
Accollo
Espromissione
Negoziogiuridico
Rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negoziogiuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] pecuniario, di trasferirsi per ragioni di studio o di lavoro e così via). I motivi possono essere esplicitati nel negoziogiuridico (ad esempio, attraverso una condizione), ma se ciò non accade sono in genere irrilevanti, poiché l’ordinamento tutela ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] verbalmente un contratto di vendita immobiliare).
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Causa del negoziogiuridico
Oggetto del negoziogiuridico
Trascrizione
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] il Gran Premio Charles Aubert per il Diritto. Le sue pubblicazioni attengono prevalentemente alla teoria generale del negoziogiuridico e al diritto delle obbligazioni e dei contratti, anche in una prospettiva storica e comparatistica. Fra le ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] assistita: si intende con questo termine il potere attribuito ai privati di concludere specifiche pattuizioni negozigiuridici solo con la necessaria cooperazione di determinate associazioni di categoria.
Voci correlate
Capacità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...