Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] ad agire o a cedere contro la propria volontà.
Diritto
Diritto civile
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negoziogiuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] della procedura di fallimento.
Diritto
In diritto civile, si intende per negozio di a. un negoziogiuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva contestazione ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] parte notevole di essi, ovvero se ha occultato passività o ha simulato passività inesistenti.
C. del contratto Negoziogiuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] acquisto, ma a quello della relativa pubblicità, preferisce l’acquirente che abbia per primo trascritto il titolo di acquisto (negoziogiuridico in forza del quale l’acquisto ha luogo) del proprio diritto, anche se il suo acquisto sia posteriore (art ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente (l. n. 218/1995, art. 64). L’ipoteca volontaria ha fonte in un negoziogiuridico (ma non un testamento) e può essere concessa dal debitore o anche da un terzo (cosiddetto terzo datore di ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] onerose o clausole vessatorie, si applica la relativa disciplina.
Voci correlate
Autonomia privata
Negoziogiuridico
Obbligazione
Rapporto giuridico
Approfondimenti di attualità
La causa del contratto tra “funzione economico-sociale” e “sintesi ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negoziogiuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] di indebito, ecc.). Il concetto di prestazione è pertanto più ampio e comunque diverso da quello di oggetto del negoziogiuridico o del contratto (artt. 1346-1349 c.c.). La prestazione pertanto, anche per poter soddisfare l’interesse del creditore ...
Leggi Tutto
Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.
Termine nel negoziogiuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] della parte interessata ovvero a favore dei suoi eredi: e quando ciò si verifichi è materia d’interpretazione del negozio. Non tutti i negozi sono suscettibili di essere sottoposti a termine. Non tollerano l’apposizione di un termine il matrimonio, l ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] .c., purché non si tratti di provare l’illiceità del contratto dissimulato. La prova per testi non incontra limiti se la domanda è proposta da creditori e da terzi (art. 1417 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Negoziogiuridico
Nullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] , 3° co., c.c.).
Capacità di agire. - Idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozigiuridici concernenti la propria sfera giuridica. In base alla l. n. 39/1975, presuppone di regola il compimento del diciottesimo anno di età, salvo ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...