• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [208]
Diritto civile [118]
Biografie [54]
Diritto commerciale [49]
Economia [28]
Storia [19]
Storia e filosofia del diritto [17]
Religioni [15]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] vuoi fra i vari portatori fra loro sulla base dei negozi di trasmissione del titolo dall'uno all'altro. Questa terrebbe inoltre conto delle esigenze del mercato, cui gli strumenti giuridici debbono continuamente adeguarsi. Il fenomeno dei t.a. si è ... Leggi Tutto

REGISTRO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGISTRO, Imposta di Franco Gallo L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] nello stesso testo del d.P.R. n. 634 e nella tariffa all. A: a ogni categoria di negozio e a ogni tipo di effetto giuridico, corrisponde la previsione di una data aliquota fissa o proporzionale. Inoltre le aliquote si differenziano in relazione alla ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COLLEGIO ARBITRALE – EVASIONE FISCALE

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] status di una persona o il modo di essere di un rapporto giuridico - la formula consta della pura intentio e il giudizio si dice azioni adiettizie che concede contro il paterfamilias per negozî di soggetti a potestà, da lui autorizzati. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] conferimento, da parte del mandante, dell'incarico di compiere atti giuridici per conto di lui; non sempre la rappresentanza si accoppia con il mandato, dal momento che altri negozî (società, ecc.) o atti (gestione d'affari, ecc.) costituiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICOLÒ, Rosario Ester Capuzzo Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] a favore di terzo), dalla teoria generale (La relatio nei negozi formali, 1972) ai diritti reali (Dell'usufrutto, dell'uso sistematica delle leggi di nazionalizzazione, 1970; Profili giuridici della riforma delle società per azioni, 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – REGGIO CALABRIA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

OPPO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPO, Giorgio Roberto Bonini Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] di più generale portata privatistica: in questa prospettiva vanno segnalati soprattutto Profili dell'interpretazione oggettiva del negozio giuridico (1943) e Adempimento e liberalità (1947). In quegli stessi anni, e in quelli subito successivi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MARGHIERI, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARGHIERI, Alberto Giurista, nato a Napoli il 12 giugno 1852, ivi morto il 12 giugno 1937. Fu professore di diritto commerciale e marittimo nella sua città natale. Senatore del regno dal 18 novembre [...] primo studio sull'avallo e sulla gestione di negozî nel diritto commerciale (Napoli 1878), si rivela , in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1931. Un volume di Scritti giuridici in onore di A. Marghieri è stato pubblicato a Roma nel 1921. Bibl.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Gasparo e Niccolò, che poco dopo il 1440 avevano il loro negozio sul ponte sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni ), e le Metamorfosi di Ovidio. Ha tre codici di argomento giuridico, il Digesto, le Istituzioni e un commentario all'opera di ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] settori, esistono anche le commissioni medica, anti-doping, affari giuridici e carte federali, rapporti con l'ISAF e la commissione anche rifornimento carburante, parcheggi privati, garage, negozi, ristoranti, bar e naturalmente yacht club con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ho null'altro da pretendere da te per quanto riguarda questo negozio" (147). A fronte di questo irrevocabile e perpetuo trasferimento 'atto, il quale dunque contribuisce a dar forma giuridica alla composizione degli interessi che le monache da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali