SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] si possa procedere a estensioni analogiche delle statuizioni legislative.
Bibl.: O. Ranelletti, Il silenzio nei negozigiuridici, in Riv. ital. scienze giuridiche, XIII (1892), p. i segg.; V. Simoncelli, Il silenzio nel diritto civile, in Rend. Ist ...
Leggi Tutto
MANENTI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] nelle obbligazioni alla consegna di una cosa (in Studi Senesi, 1888); Della inapponibilità delle condizioni ai negozigiuridici e in ispecie delle condizioni apposte al matrimonio (Siena 1889); Contributo critico alla teoria generale dei pacta ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovan Battista
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Siena il 22 agosto 1891; morto a Pisa il 7 aprile 1959. Professore di diritto civile (dal 1931) nelle università di Siena, Ferrara, Pavia e [...] di guerra, Roma 1916; Teoria dei miglioramenti fondiarî, Roma 1921 (nuova edizione, Pisa 1952); Teoria della violenza nei negozîgiuridici, Roma 1927; L'attuale valore del matrimonio civile, Siena 1931; L'obbligazione in generale e le sue fonti, Pisa ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] viene svolta nei confronti di aziende, di istituti di credito e anche del Tesoro, prevalentemente per mezzo di negozigiuridici di diritto privato che consistono in operazioni di sconto, anticipazioni su titoli, o prestiti, anche sotto forma di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] noto, del testo dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona).
Non manca un accenno al «negoziogiuridico»; ma è fatto en passant, senza illustrarne significato e funzioni, di categoria generale; l’espressione è alternativa a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , e dunque nel senso della natura negoziale dell’adempimento Betti, E., op. cit., 113 ss.; Stolfi, G., Teoria del negoziogiuridico, Padova, 1961, 10 ss.; Barbero, A., Sistema istituzionale del diritto privato, Torino, 1962, 23 ss.; nel senso della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ripetuta di comportamenti, non è comportamento tale da esprimere una volontà come accade per gli atti e i negozigiuridici; si fonda sull'autorità di chi esprime il comportamento (basti pensare all'uso del precedente giurisprudenziale); è ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] caratteristica di negozialità: l'azione revocatoria sarebbe dunque esperibile solamente nei confronti dei negozigiuridici veri e propri e non anche dei meri atti giuridici (Bigliazzi Geri, L., Della tutela dei diritti, cit., 130). Perché l'atto ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] un atto incide anche sulla validità e sugli effetti che quell’atto produce e/o può spiegare (Palazzo, A., Forme del negoziogiuridico, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 442 ss.; Venosta, F., Sub art. 1350 c.c., in Alpa, G.–Mariconda, V., a ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negoziogiuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] abbia portati il vento quanto se la semina sia opera del proprietario o di un terzo. L’inseminazione non diviene negoziogiuridico se è fatta con l’intento di attribuire le piante al proprietario del terreno: questo intento rimane – ai fini dell ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...