Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] lavoro -persiste dunque al di là del processo di parità giuridica. Essa va spiegata con un diverso impatto sui due sessi del coordinamento tra orari di lavoro e orari dei servizi e dei negozi, sia i cicli di vita e la possibilità di una scansione ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] accanto ai pochi documenti relativi ai passaggi giuridici e agli obblighi finanziari dei proprietari e dei si rende necessario aumentare da uno a due il numero dei dragomanni addetti ai loro negozi, cf. P. Preto, Venezia e i Turchi, p. 130.
60. Ibid ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] dottrina Rescigno, P., Negozio privato di fondazione ed atto amministrativo di riconoscimento, in Giur. it., 1968, I, 1, 353 ss. Sulla tematica, più in generale, Capozzi, S., I controlli amministrativi sulle persone giuridiche private, Napoli, 1991 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] le epoche precedenti. Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi , toglie clienti e reddito ai piccoli negozi del capitalismo microimprenditoriale, i cui titolari premono ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , ad esempio, non esistono limiti né religiosi né giuridici al numero delle concubine, o delle mogli non ufficiali altri tipi di droga pesante tendono ad avere scarse capacità di negoziazione, e sono quindi le più esposte a violenze e rifiuti ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] un codice che uniformi anche lì dove la norma giuridica dispositiva nazionale non sarebbe di per sé idonea a o fornitura di beni o servizi accomunati dalla circostanza che il negozio si conclude, per es., al domicilio del consumatore o sul posto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , sale da concerto e da ballo, ristoranti e alberghi, negozi eleganti, ecc.). Questa tendenza si manifesterà con costanza e si questo era necessario liberare l'agricoltura dai vincoli giuridici dell'ancien régime, ma anche contrastare il predominio ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] dei diritti o delle facoltà.
Si ritiene infine che il fare e l’omettere del soggetto passivo dovrà produrre un negoziogiuridico comunque efficace. L’unanime dottrina esclude infatti che possa configurarsi il reato nell’ipotesi in cui l’atto posto in ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] una più ampia, ma anche più generica, che assorbe la funzione giuridica della certificazione interamente nella finalità di ridurre il «contenzioso in materia (al lavoratore) nella stipulazione di negozi di disposizione di diritti derivanti da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] . Ogni indagine sulla cultura giuridica del Duecento italiano non può prescindere dalla realtà storica del notariato (v. Notai, Regno d'Italia). Presente ovunque, negli affari privati come nel processo, nei negozi del comune come nelle transazioni ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...