GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] fa obbligo di pagare al giuoco è detta norma giuridica negativa (Windscheid) perché non stabilisce né precetto né inutile sarebbe stato che la legge sancisse espressamente per questi negozî la soluti retentio e la carenza di azione come invece ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 'impiantano nei varî quartieri. Anche in Roma lo stato compie negozî di carattere bancario, l'erario dello stato fa affari, un uni, isolati per lo più, erano mortificati da una situazione giuridica e di fatto che li metteva all'arbitrio dei principi e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'impiegati, VII (Neubau) e VI (Mariahilf) con fabbriche e negozî di mode.
A sud della città, oltre il fiume Wien, di dare all'Europa una magna charta territoriale, garantita giuridicamente dal solenne riconoscimento di tutti gli stati. Ma se tutti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] albergo. Vi sono installati, infatti, ogni sorta di negozî: il merciaio, il parrucchiere, il tabaccaio, l'ufficio e per il moderno italiano: E. Gianturco, Albergatori, in Enciclopedia giuridica; G. Bertagnolli, Albergatori, in Digesto italiano, II, 2, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] si completò nel sec. XVIII e i nascenti sistemi giuridici coloniali ricevettero appunto la common law quale era stata rafforzata o checks - sono diventati il tipo di titolo di credito negoziabile di gran lunga più importante; e per essi si sono ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] abitazioni nei suoi più complessi aspetti, economici, giuridici e tecnici; e stimolò gli enti pubblici e per la costruzione di case per abitazioni civili, per alberghi, uffici, negozî, ovvero per la sopraelevazione di tali edifizî (r. decr. legge 8 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] agli abitanti il contatto spontaneo e casuale con i negozi: una delle caratteristiche tradizionali della città europea è , al riguardo, in una visione più generale e uniforme della disciplina giuridica, era stata la l. 18 aprile 1962 n. 167, che ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di nuova vita a Strasburgo, ove doveva compiere gli studî giuridici, male avviati a Lipsia, munirsi di una laurea e mettersi fremito d'intera vita gli correva nelle carni. Troppi i negozî da sbrigare, e molti aggrovigliatissimi. Un piombo di cielo; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] consistenza e nell'occupazione degl'immobili: uffici, negozi, ristoranti, residenze di alto livello al posto operatività. In Francia ci si basa soprattutto su due recenti strumenti giuridici: il diritto di preacquisizione (droit de préemption) e il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] contempla invece la deducibilità dal reddito delle persone fisiche e giuridiche delle erogazioni in denaro, di cui non viene precisata l : sale per conferenze e didattiche, fototeche, negozi, cataloghi informatici, servizi di orientamento. Gli aspetti ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...