ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] ). Il suo governo della diocesi è documentato ampiamente, per quanto riguarda la trattazione degli interessi temporali, da numerosi negozigiuridici, nei quali l'A. fu attore e beneficiano; il contenuto di questi documenti (pergamene dell'Archivio ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] ’ordinamento italiano, il c. è disciplinato nel Libro IV del c.c., essendo esso una fonte di obbligazione. Tra i negozigiuridici, è indubbiamente la figura più rappresentativa. In particolare, è definito dall’art. 1321 c.c. come un «accordo di due ...
Leggi Tutto
geodiritto
Patrizio Rubechini
Disciplina che studia il rapporto tra la previsione giuridica e lo spazio in cui essa si attua, analizzandone le condizioni e le conseguenze sulla società e sull’ordinamento. [...] legge, pur mantenendo a livello statale compiti di tutela della proprietà e del buon andamento dei più diffusi negozigiuridici, si trova necessariamente a misurarsi con fenomeni artificiali ultranazionali e globali, in cui l’arsenale normativo deve ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] anche le “altre liberalità” (cd. “liberalità indirette”), quelle realizzate, cioè, mediante percorsi e strumenti giuridici (negozi, atti, procedimenti o comportamenti in sé) alternativi a quelli appositamente previsti dall’ordinamento (quindi, in ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] . Forme di origine relativamente recente sono pure i negozi a catena (specializzati in determinati tipi di merce, , consiglia tuttavia di eliminare questi ostacoli.
La disciplina giuridica del c. interno
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] prescinde dalla conoscenza che i terzi abbiano acquistato degli atti o dei negozi pubblicati. Si parla di p. di fatto nel caso in concernono la persona, dalla nascita alla morte, o di persona giuridica, nel qual caso la p. si attua attraverso gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del regno di Sicilia, gli elementi di una comune cultura giuridica, che è poi il nuovo diritto italiano.
E Firenze? Alla di Luigi XIV al tempo della pace di Nimega. Le negoziazioni diplomatiche per la occupazione di Casale 1677-1682, in Riv. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si incontrava con lui a Tilsit (25-26 giugno). I negoziati si conclusero rapidamente: già il luglio era firmata la pace di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in contrario.
g) Merita considerazione l'ipotesi della designazione originaria e successiva del beneficiario. Per definire i lineamenti giuridici del negozio che in tal modo si pone in essere, si è fatto ricorso all'idea di un contratto a favore ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le due forze in contrasto sapevano di non avere un'autorità giuridica da far valere per giustificare le loro azioni; e questo (m. 1447).
Il popolo, ormai dato alla mercatura e ai negozî, alle arti e ai godimenti raffinati, si era con gioia liberato ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...