Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, VIII ed., Milano, 1952, 428.
25 Ex multis, Cariota Ferrara, L., Il negoziogiuridico nel diritto privato italiano, Napoli, s.d. (ma 1948), 256 s.
26 Pugliatti, S., Precisazioni in tema di vendita a ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 828, co. 2). La destinazione pubblica impressa al bene non impedisce cioè che il medesimo possa formare oggetto di negozigiuridici traslativi della proprietà, purché ciò non comporti il venir meno della destinazione medesima (Cass., S.U., 16.2.1966 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] di parentela o affinità.
Premessa
La filiazione è la relazione giuridica intercorrente tra il nato e il genitore in base alla quale figlio e consenso dell’altro genitore sono negozigiuridici unilaterali e integrativi, che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] del comportamento dissimulatorio, è quello delle relazioni commerciali a prestazioni corrispettive (differite). Trattasi di negozigiuridici verso cui convergono valutazioni circa i profili afferenti l’assunzione del rischio commerciale e l ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] del recesso possa operare con il provvedimento di revoca dell'aggiudicazione dell'appalto, con conseguente caducazione del negoziogiuridico che è stato stipulato valle di quell'aggiudicazione; in altri termini, ci si è domandato se la stazione ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , derivanti da titoli diversi. I conflitti sono determinati dal fatto che i beni/diritti circolano, attraverso fatti giuridici, o negozigiuridici che possono essere mortis causa o inter vivos. I contrasti vengono decisi in base al compimento di ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] più effettuate o tramite meri comportamenti materiali, o attraverso una sequenza di atti e/o fatti giuridici, ovvero utilizzando negozigiuridici a causa onerosa o neutra senza evidenziare lo spirito di liberalità che ne ha determinato la conclusione ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] che l’ordinamento tributario – quanto agli effetti di realizzazione –tende ad assimilare allo schema della compravendita anche ulteriori negozigiuridici a titolo oneroso fra cui quelli ai quali sono comunque connessi effetti reali o traslativi di ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] al pubblico, Milano, 1974), l’orientamento maggioritario non ha dubbi nel ritenere che la promessa al pubblico sia un negoziogiuridico unilaterale.
A tutela del promittente la norma prevede che il vincolo abbia una durata limitata nel tempo e per ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] si annullavano le deliberazioni regionali di autorizzazione alla stipulazione di contratti di swap altro non erano che negozigiuridici unilaterali di recesso dai contratti di finanza derivata e, per nulla affatto, manifestazioni dell’esercizio del ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...