• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [208]
Diritto civile [118]
Biografie [54]
Diritto commerciale [49]
Economia [28]
Storia [19]
Storia e filosofia del diritto [17]
Religioni [15]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

RICOGNIZIONE, Documenti di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE, Documenti di Tullio ASCARELLI In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] der Urkunde, in Archiv. f. die civ. Praxis, 1911; A. Candian, Documento e negozio giuridico, Parma 1925; id., Nuove riflessioni sulle dichiarazioni riproduttive nei negozi giuridici, in Riv. di dir. processuale civile, 1926, I, p. 181; F. Carnelutti ... Leggi Tutto

TRAVISAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVISAMENTO Achille Donato Giannini . Nel diritto processuale il travisamento (dei fatti) è un vizio della sentenza o dell'atto amministrativo, in quanto l'una o l'altro siano fondati sopra una situazione [...] di fatto emessi dal magistrato di merito sono sottratti all'esame della corte di cassazione, il travisamento dei fatti (e dei negozî giuridici) non può essere dedotto come motivo di ricorso (da ultimo, Cass. 22 luglio 1935, 7 agosto 1935, 31 gennaio ... Leggi Tutto

LABAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LABAND, Paul Guido Zanobini Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] e al diritto commerciale, e portò in questi campi contributi importanti, specialmente alla dottrina della rappresentanza dei negozî giuridici, a quella degli usi mercantili, delle società commerciali e a molte altre. Gli scritti di questo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI – BRESLAVIA – TUBINGA – PARIGI

MANENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANENTI, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] nelle obbligazioni alla consegna di una cosa (in Studi Senesi, 1888); Della inapponibilità delle condizioni ai negozi giuridici e in ispecie delle condizioni apposte al matrimonio (Siena 1889); Contributo critico alla teoria generale dei pacta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FUNAIOLI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNAIOLI, Giovan Battista Stefano RODOTA' Giurista, nato a Siena il 22 agosto 1891; morto a Pisa il 7 aprile 1959. Professore di diritto civile (dal 1931) nelle università di Siena, Ferrara, Pavia e [...] di guerra, Roma 1916; Teoria dei miglioramenti fondiarî, Roma 1921 (nuova edizione, Pisa 1952); Teoria della violenza nei negozî giuridici, Roma 1927; L'attuale valore del matrimonio civile, Siena 1931; L'obbligazione in generale e le sue fonti, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] viene svolta nei confronti di aziende, di istituti di credito e anche del Tesoro, prevalentemente per mezzo di negozi giuridici di diritto privato che consistono in operazioni di sconto, anticipazioni su titoli, o prestiti, anche sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] avvenne la separazione delle mense) (131), la loro presenza e il loro consenso al vescovo in occasione di negozi giuridici appaiono saltuari ancora nel Duecento. I canonici castellani non riuscirono a raggiungere, nel XII e per ampia parte del ... Leggi Tutto

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità Gian Luigi Gatta Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] ). Cfr., diffusamente, Gatta, G.L., La minaccia, cit., p. 212 s. 27 Cfr. Funaioli, G.B., La teoria della violenza nei negozi giuridici, Roma, 1927, p. 102. 28 Per questo rilievo v., invece, tra gli altri, Donini,M., Il corr(eo)indotto tra passato e ... Leggi Tutto

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ). In questo senso, vi è chi considera la nullità del provvedimento ipotesi diversa dalla omonima forma di invalidità del negozio giuridico privato (Corso, G., Validità (dir. amm.), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 94). L’esigenza di certezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di strumento di attività), di bene immateriale, costituendo la premessa alla possibilità che essa diventi oggetto di negozi giuridici e di diritti, in cui l'azienda, quale complesso unitario di singoli elementi (locali, macchinari, attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali