• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [31]
Arti visive [18]
Storia [10]
Asia [14]
Geografia [9]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze politiche [5]
Geografia umana ed economica [2]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] a), in cui si possono scorgere tipi di abitazioni sotterranee simili a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei kurgan (coevi delle tombe a forno) di cui l ... Leggi Tutto

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] l’Inghilterra appoggia la lotta contro di lui del sultano del Negev, Abd al-Aziz Saud (1921-2005), capo politico della Ali; nel 1926 Ibn Saud viene proclamato re dello Hijaz e del Negev, che nel 1932 sono riuniti nel Regno dell’Arabia Saudita. Quanto ... Leggi Tutto

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.) A. Frova Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] 50-59; M. Avi-Yonah, The synagogue of Caesarea, in Bulletin for Exploration of Ancient Synagogues, III, 1960, p. 44 s.; A. Negev, Caesarea Maritima Excavations, in Ill. Lond. News, ott. 26 e nov. 2, 1963; id., The high level aqueduct at Caesarea, in ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] più fertili vallate della Galilea e della Samaria, popolate da comunità più sedentarie, e le aree completamente aride del Negev meridionale e del Sinai ricche di materie prime. In vari siti occupati dai gruppi ghassuliani sono state trovate le tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] di importanti ostraka. Un interesse particolare ha suscitato anche la mappatura delle fortezze dell'età del Ferro nel deserto del Negev (1975-78). L'Università di Tel Aviv ha ripreso, con la direzione di D. Ussishkin, scavi sistematici a Tell ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] sono note come foggara (probabilmente a partire dal V-IV sec.). Nelle zone aride, particolarmente nella Palestina meridionale (Negev), nel Sinai, in Transgiordania e, in genere, nella penisola araba (con documentazione ancora saltuaria) si mettono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ISRAELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995 ISRAELE W. G. Dever Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] Aviv; in seguito si istituirono dipartimenti di archeologia nell'università di Haifa e nell'università Ben Gurion del Negev a Bĕ'er Šeba'. Ciascuna di queste istituzioni conduce attualmente proprie attività di scavo e di pubblicazione. Parallelamente ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] Welles e altri), o anche i papiri rinvenuti dalla Colt archaeological expedition a Nessana, oggi Auja-el-Hafir nel deserto del Negev (Excavations at Nessana, II: Literary papyri, a cura di E. L. Hettich; III: Non literary papyri, a cura di C. J ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] il mare, Ascalon e Gaza. Interessante per le informazioni geografiche sulla Palestina bizantina è la sezione S, che ci mostra il Negev settentrionale, con molti nomi di cui non si trova menzione in nessun altro luogo, e l'Arabah, comprese Zoar e la ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] architettonica, in Dieci tesi di restauro, 1982-85, Roma 1987, pp. 45-60. Siria, Palestina, Arabia. - Bostra: a. augusteo (345): A. Negev, The Nabateans and the Provincia Arabia, in ANRW, II, 8, 1977, p. 661; J. M. Dentzer e altri, Sondages près de l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
attentatore suicida
attentatore suicida loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo di matrice fondamentalista: tra i cadaveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali