• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Filosofia [119]
Diritto [91]
Biografie [68]
Temi generali [73]
Storia [55]
Matematica [57]
Religioni [48]
Diritto civile [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [30]

NOT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NOT NOT 〈nòt〉 [avv. sostantivato ingl. "no" usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Denomin., di uso internazionale, dell'operazione logica di negazione, o inversione, indicata con la sopralineatura (l'operazione [...] NOT applicata all'elemento A dà A- ): v. circuiti logici: I 618 e. La fig. mostra il simb. della porta logica che realizza l'operazione NOT e la tavola di verità di questa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

connettivi, sistema minimo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

connettivi, sistema minimo di connettivi, sistema minimo di o base di connettivi, in logica, insieme minimo di connettivi adeguato a esprimere, in virtù di proprietà di equivalenza logica tra forme enunciative, [...] tutti gli abituali connettivi utilizzati in logica. È tradizionalmente costituito dalla negazione (¬) e da uno qualsiasi dei connettivi ∨, ∧, ⇒, ma sono possibili ulteriori riduzioni, per le quali si vedano: → enunciati, linguaggio degli; → Sheffer, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA

legame assioma

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame assioma legame assioma in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola dell’assioma (o regola dell’identità) nel calcolo [...] dei sequenti lineare. Il legame assioma è indicato con (ax), non ha premesse e ha due conclusioni etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ (→ proof-net). ... Leggi Tutto

apofatico

Dizionario di filosofia (2009)

apofatico Dal. gr. ἀποφατικός «negativo», der. di ἀπόφημι «negare», ἀπόφασις «negazione». Nella logica aristotelica, che separa una cosa da un’altra, ossia che nega l’appartenenza di un predicato a un [...] soggetto. È detta teologia a., (in opposizione alla teologia catafatica (➔ catafatico), quella che procede alla conoscenza di Dio per via di negazioni, ossia dicendo ciò che Dio non è. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apofatico (1)
Mostra Tutti

legame cut

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame cut legame cut in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola del taglio del calcolo dei sequenti. Il legame cut ha [...] due premesse etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ e nessuna conclusione (→ proof-net). ... Leggi Tutto

teoria, consistenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

teoria, consistenza di una teoria, consistenza di una o coerenza, in logica, proprietà di un sistema di assiomi specifici di una teoria matematica da cui non è possibile dedurre una formula ben formata [...] a e la sua negazione ¬a (→ coerenza; → consistenza; → teoria). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI – MATEMATICA – ASSIOMI – LOGICA

non

Enciclopedia della Matematica (2013)

non non nella lingua italiana, avverbio di negazione cui, in logica matematica, corrisponde il connettivo rappresentato dal simbolo ¬ e detto appunto, → negazione. Dato un enunciato A, la sua negazione [...] è l’enunciato ¬A che si legge «non A» ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – LINGUA ITALIANA – AVVERBIO – A, LA

reduction ad absurdum

Dizionario di filosofia (2009)

reduction ad absurdum Locuz. lat. (propr. «riduzione all’assurdo»). Genere di argomentazione indiretta, usata in logica o in matematica, la quale consiste nel dimostrare una certa proposizione mostrando [...] la contraddittorietà che deriva assumendone la negazione. ... Leggi Tutto

refutabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

refutabile refutàbile [Der. del lat. refutabilis "confutabile", da refutare "respingere, confutare"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, di un enunciato del quale, in un dato insieme formale, sia dimostrabile [...] la negazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
negazióne
negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali