• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Filosofia [119]
Diritto [91]
Biografie [68]
Temi generali [73]
Storia [55]
Matematica [57]
Religioni [48]
Diritto civile [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [30]

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] ci consentano di elaborare previsioni sui fenomeni economici. La negazione della natura empirica e realista del metodo in campo preferenze e della scelta, ma ne specifica solo la struttura logica. Infatti l’egoismo o l’altruismo di una scelta ... Leggi Tutto

SEVERI, Francesco, da Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco, da Argenta. Chiara Quaranta da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò. Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] stabilmente iscritto a partire dal 1543: nel 1544-45 insegnò logica, dal 1545 al 1556 filosofia naturale, mentre dal 1559 da Bozzolo nel 1567: «Negazione della dottrina cattolica dei sacramenti, negazione dell’immortalità dell’anima, antitrinitarismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – SAN BENEDETTO POLIRONE

NICOLO JAMSILLA

Federiciana (2005)

NICOLÒ JAMSILLA EEnrico Pispisa L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] la mutata realtà del Mezzogiorno, nuovamente inserito in una logica feudale che prevedeva la sottomissione al pontefice e la , non indusse il principe e i suoi intellettuali alla negazione esplicita dell'eredità di Federico II. In tale indecisione ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – SCUOLA STORICA TEDESCA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIOVANNI DI SALISBURY – FERDINANDO UGHELLI

proposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposizione Barbara Faes De Mottoni Il termine p., più volte usato da D., deriva i suoi valori specifici dalla terminologia della logica aristotelica.. Aristotele designa la p. con due termini diversi: [...] è definita in relazione alla sua funzione di affermazione o negazione. I commentatori latini, a cominciare da Boezio, traducono in ore, in intellectu vero pauci. Costoro sono paragonati ai logici, i quali si servono di p., cioè teoremi, che usano ... Leggi Tutto

averroismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

averroismo Cesare Vasoli Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] alcune delle quali (unità dell'intelletto possibile, negazione del libero arbitrio, eternità del mondo, determinismo specie umana. Ciò indusse papa Giovanni XXI, l'ex professore di logica e medico Pietro Ispano, a promulgare, il 18 gennaio 1277, un ... Leggi Tutto

predicati, linguaggio dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, linguaggio dei predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] gli stessi utilizzati dal linguaggio degli enunciati: negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, doppia implicazione numero dei connettivi e dei quantificatori, secondo le equivalenze logiche che legano rispettivamente gli uni e gli altri. ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – DOPPIA IMPLICAZIONE

verificazione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

verificazione, principio di Con questo nome viene correntemente indicata l’assunzione congiunta delle due tesi seguenti: (1) un enunciato ha significato se, e solo se, è possibile la sua v.; (2) il significato [...] risulta verificabile, e quindi empiricamente significante, qualsiasi enunciato o la sua negazione, alla condizione che esistano tre enunciati osservativi logicamente indipendenti. In seguito a questa dimostrazione si sono succeduti tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – CIRCOLO DI VIENNA – EMPIRISMO LOGICO – FALSIFICABILITÀ – LEGGI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verificazione, principio di (1)
Mostra Tutti

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] una catena deduttiva finita che si sviluppa secondo le regole del calcolo logico la quale comincia con certi assiomi e finisce o con la proposizione semplicemente aggiungendo la formula G oppure la sua negazione ¬G agli assiomi originali di PA, perché ... Leggi Tutto

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] negativo" è il Dio la cui "azione unica non può essere che la negazione di sé" (ibid., p. 76) e che, pertanto, per dimostrarsi, è il fondamento paradossale della nostra vita che rende illogica ogni logica e che fa si che ogni verità sia "sempre in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO

Pramāṇavāda

Dizionario di filosofia (2009)

Pramanavada Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] , la dottrina dell’apoha (➔ Dharmakīrti), la negazione di un Dio creatore. Epistemologia Differenziandosi dallo Yogācāra da tutte le scuole filosofiche indiane. In riferimento alla ragione logica, Dignāga individua tre loci, il locus in cui se ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Vocabolario
negazióne
negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali