Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] europeo, come è noto, aveva preso le mosse dalla negazione radicale di ogni ipotesi contrattualistica. Sovrano era solo lo Stato tra questo e l’esecutivo secondo l’antica e familiare logica del governo di gabinetto, in base alla quale la tenuta ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] e iniziò a tradurre dall'arabo all'ebraico opere scientifiche, di logica e astronomia. La famiglia dei Tibbonidi (v. Ibn Tibbon, famiglia giungere a quella più alta, la metafisica, la negazione della dottrina dualistica, la provvidenza divina. J. ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] esistente include simultaneamente anche la comprensione della negazione di esso, la comprensione del suo necessario produzione. Il modo di produzione capitalistico, per la sua stessa logica, è indotto alla crisi per ragioni endogene. Così, si legge ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] stesso quasi alimenta: quella lotta che non è il male, ma la negazione di esso, e quindi verità, bontà, gioia (explicit della risposta a di questo dilemma tra Dio e il nulla» (Sistema di logica, 2° vol., cit., p. 315).
Cristianesimo e Umanesimo
...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] sistemi», ma si limita a valutare la «coerenza e incoerenza logica di ciascuna dottrina e sistema» (p. 55); il che proiettati tutti verso il Risorgimento, come momento dialettico della negazione della Rivoluzione francese» (E. Garin, introduzione a G ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] scienza dello spirito, comprensiva dei tre momenti di estetica, logica e pratica. È la progressione, dettata con piglio e p. 1172). Cosa fosse, Croce lo spiegava con una serie di negazioni, Ciò che non si troverà e ciò che si troverà in queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] .
Il Non-Io è opposto all’Io; in esso vi è negazione, come nell’Io vi è realtà. Se nell’Io è posta sarebbe affatto.
Vale la pena di sottolineare che Fichte, anticipando la logica del Novecento, intende l’identità come una proposizione ipotetica, non ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] all’atto e di atti ad esso collegati), alla negazione di tale natura anche per non applicare in questo delle aree edificabili tra le fattispecie plusvalenti è estranea alla logica dell’imposta di registro, rispetto alla quale tale aspetto resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] minore; Dio, creatura, operazione; affermazione, dubbio, negazione); le facoltà dell’anima intellettiva; le virtù e i discorsi possibili attorno alla realtà (Anthony Bonner, The Art and Logic of Ramon Llull. A User’s Guide, 2008).
Scrive Robert D ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dei propri affiliati, rappresentava agli occhi del F. la negazione dei principî liberali.
Il quotidiano torinese continuò a difendere distorsioni demagogiche della stampa nazionalista. Comprendeva la logica di tutela degli interessi nazionali e della ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...