Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] 10, 16, 22-24, 30, 39 e segg., 90-93, 97-100; Sistema di logica come teoria del conoscere, 1° vol., 1917, 20033, pp. 97 e segg., 111 e non è il luogo del disordine insensato, della negazione determinata o del lavoro materiale, bensì il luogo della ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] tra storia e filosofia è affidata a una differenza logico-gnoseologica, preludio di quella che poi diverrà differenza metafisico dissoluzione della filosofia della storia), dove proprio la negazione della filosofia della storia veniva a essere il ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] alla strage di Montaperti e vi fu tratto dalla feroce logica delle parti, mentre fu egli solo colui che difese a asserendo che il proprio dell'epicureismo secondo D. non sta nella negazione dell'immortalità dell'anima, ma nel cieco e totale amore per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] predicati, come il teorema che se una formula può essere provata nella logica classica, allora la negazione della negazione di essa può essere provata nella logica intuizionista. A questi si affiancano i lavori di Novikov sulla non contraddittorietà ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] più varie e inedite, ma anche a comprendere 'dall'interno' la logica che le sostiene, ovvero i loro principî, i loro valori, le rischia di coltivare nel suo oggetto la sua stessa negazione: le società e i loro comportamenti sono una costante ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] radicale di Hegel. Infatti, poiché
l’idealismo è innanzitutto la negazione di ogni realtà che, come oggettività, stia di fronte i propri stessi principi e di essere ricaduto, nella sua logica, in una forma di obiettivismo platonico, in cui le forme ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] causa del potere esercitato, ai principi di logica ed imparzialità, oltre che alla corretta formazione fatto non è puramente e semplicemente solo l’erronea postulazione (o negazione) dei presupposti di fatto del provvedimento ma esso viene allargato ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] volta l’azione politica, pur riconoscendone e rispettandone e adoperandone la logica che le è propria» (L’Italia dal 1914 al 1918. basava sul fatto che di tale valore sancivano la negazione.
Bibliografia
F. Focher, Nel cinquantenario del discorso di ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] ’ideale [della libertà] trovasse rispondenza e sostegno in una filosofia? Che la negazione del trascendente, che esso faceva praticamente, fosse fatta logicamente e la filosofia concepita come un assoluto immanentismo: […] uno spiritualismo che sia ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] . Lo scrutinio della Corte si snoda, nella sua articolazione logica, tramite il preliminare esame del profilo relativo al prospettato vulnus vaglio della Corte di Strasburgo, ovvero: la negazione «virtuosa » di un diritto, in www. ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...