Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] ai filosofi» (p. 138). E in questa negazione del problema unico, fondamentale e definitivo, della , a cura di M. Torrini, Napoli 2008, pp. 181-95.
M. Mustè, Logica e storia in Benedetto Croce, in Id., Tra filosofia e storiografia. Hegel, Croce e ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] che il carattere sovversivo sia in relazione alla negazione del ruolo della religione nella società e del principio resta saper valutare il succedersi delle stagioni. Giacché la logica sottesa a quella stagione potrebbe riproporsi ancora.
Note
1 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] pensiero 'alternativo' per eccellenza, così come alla tradizione logica del periodo degli Stati combattenti. Fra questi letterati esistenza e della non esistenza, dell'affermazione e della negazione, del piacere e del dolore. Il fondatore della ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] nel divenuto, per cui come l’essere svanisce nel non-essere, anche il divenire svanirebbe nella negazione del divenire (Riforma, p. 17).
Teoria e Logica
L’oggetto è interiorizzato nel soggetto, è lo specchio in cui esso si riflette. C’è anzitutto ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] che, ancorché con denominazioni diverse, sia riconducibile ad una logica unitaria di intervento nella fase di esecuzione del programma l’adozione del rimedio caducatorio e la sua negazione, resta un parametro di gestione del rischio contrattuale ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] Io ritengo che la terminologia sua e di Croce, la quale tende sempre a una mescolanza logica del ‘valutare’ e dello ‘spiegare’, e a una negazione dell’autonomia di quest’ultimo, indebolisca la forza persuasiva dell’argomentazione (trad. it. in Saggi ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] Kritik», 1892, 100, pp. 25-50; trad. it. in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, 1973, pp. 9-32) e enunciato. Ciò accade più facilmente se l’enunciato contiene una negazione. Per es.:
(1a) il tecnico informatico della facoltà di ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] filosoficamente il sentore di verità trasmesso dalla logica insufficiente della religione cristiana, si trattava vivendo. Peccando, egli espiava; espiando, peccava, eternando la negazione del male in cui il bene intramontabile doveva consistere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] amministrative hanno favorito; la riconduzione nella logica dell'efficienza competitiva anche dell’impresa pubblica », 1935, parte prima, p. 155).
La formale negazione della tutela della concorrenza, quale obiettivo giuridicamente rilevante, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] visione empirica del problema penale, imperniata sulla sostanziale negazione del libero arbitro e sull’idea di pericolosità ausiliarie che l’indirizzo tecnico aveva mortificato. Logica, storia, psicologia andavano riscoperte e valorizzate. Il ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...