L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] senso attuale del termine, ma di un mezzo di definizione logica delle forme (Gilbert 1960). Il problema empirico, nell'affrontare l stampo lockeano relativo agli universali che implicava una negazione di principio di tutta la scienza sistematica; ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] in Polonia.
La dottrina antimetafisica della redenzione
La negazione dell’esistenza ab aeterno di Cristo rappresentò il una nuova concezione anche del potere civile, piegandolo da una logica di dominio alle ragioni del bene pubblico. Ma era l’idea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...]
L'effetto retributivo viene raggiunto attraverso la negazione della libertà e l'etichettamento infamante della dell'impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull, propria del cosiddetto strategic opportunism) ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] infinita potenza, al tempo stesso distruttiva e creativa, della negazione. È per questo che esso si raffigura la fine del di giustizia e di amore fraterno. Date queste premesse, è logico che l'avvento del Regno finale sia percepito come una cesura ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] costituzionale miri al contrario a sottrarre la cultura alla logica imperante del mercato; che infine tale concetto non meglio che ne costituirebbero l’antitesi, e perciò la radicale negazione. Da qui un insieme di vincoli e controlli stabiliti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] la verità non significa più definire la relazione necessaria (logica) tra un fondamento e un fondato, ma praticare il quale ci stabiliamo nel suo orizzonte non è la negazione dell’attività ermeneutica: ne è piuttosto la condizione. Se assumessimo ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] intorno a ciascuno di noi, e non possiamo liberarcene con una negazione o una semplice ripulsa. Essa è ormai un dato di sorveglianza. Nei fatti si è saldata un’alleanza tra logica di mercato e logica della sicurezza che non solo ha portato a un’ ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] due fasi: quella del pensiero magico e quella del pensiero logico. L’uomo primitivo viveva in un mondo in cui tutti gli per un breve periodo la negazione ha una funzione protettiva. Nella fase successiva la negazione scompare gradualmente, e fa la ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] bene universale, l’etica. E, come l’estetica poteva stare senza la logica, ma non viceversa, così l’economica può stare senza l’etica, ma senza ragione. Ma resta la natura liberatoria della negazione crociana dei limiti delle arti, che toglie terreno ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] al fine di scalfire quegli stereotipi sulla negazione di una libera espressione della dimensione sessuale impegno sociale e, in qualche modo, è risultata sacrificata alle logiche della militanza politica. La parola fattasi denuncia, grido di protesta, ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...